IFE Italia

Virilità ed effeminatezza: i due volti della comunità storica degli uomini.

di Lea Melandri
lunedì 10 aprile 2017

Riceviamo dalla rete e volentieri pubblichiamo.

Per "disfare il genere" è necessario indagarne l’origine, il fascino duraturo, l’ambigua collocazione tra potere e amore.

“L’omofobia è qualcosa di più del timore irrazionale dell’omosessualità, più della paura di essere considerati gay… trae origine dal timore che altri uomini possano smascherarci, mettere in discussione la nostra maschilità…scoprire che la separazione dalla madre non è ancora del tutto compiuta.” (Michael S.Kimmel, Maschilità e omofobia, in Tra i generi, Guerini 2002).

L’esclusione della donna dalla vita pubblica non ha impedito che vi restasse doppiamente implicata: per gli effetti del dominio che la comunità storica degli uomini si è arrogata sul suo corpo e per quelle tracce di “effeminatezza” che l’età virile eredita, suo malgrado, dalla parziale identificazione originaria di ogni figlio con la madre, e dalle cure che riceve da lei. Nel momento in cui si definiscono la figure del maschile e del femminile, sulla base delle opposizioni note con cui sono arrivate fino a noi -materia/spirito, biologia/storia, debolezza /forza, ecc.- si può pensare che la donna sia già lontana, confinata nell’interno delle case, e che a interagire nei vincoli, nelle norme, nei linguaggi che gli uomini vanno costruendo tra loro, sia rimasta soltanto la sua ombra.

E’in questa posizione ambigua, di presenza e assenza, che la femminilità si carica di significati e valenze contraddittorie, diventando agli occhi dell’altro sesso perdizione e salvezza, mistero e verità, morte e rigenerazione. Inscindibile dall’infanzia di ogni essere umano, su di essa finiscono per convergere quei tratti, amati e odiati, da cui il maschio ha creduto di poter prendere distanza: la tenerezza, ma anche l’umiliazione e la dipendenza, la garanzia della crescita e, al medesimo tempo, il rischio di rimanere per sempre bambino.

Le due donne che si presentano al bivio dove un Ercole adolescente è chiamato a decidere del suo futuro, benché messaggere di destini opposti - la mollezza dei piaceri del corpo e la virtù del cittadino guerriero-, sono in realtà una persona sola, divisa tra la possibilità di scomparire per lasciar vivere il frutto del suo sacrificio, o di restargli a fianco, tentazione permanente e ostacolo al suo impegno civile. (...) Carlo Michelstaedter, fanciullo profeta della lunga notte che ha tenuto gli umani in una infantile reciproca dipendenza, giungerà a “gridare” per la prima volta la sua voce di “uomo libero”, non a tutti gli uomini come avrebbe voluto, ma indirettamente, a una “commissione di professori”. Quasi del tutto assente dal suo unico libro, La persuasione e la retorica , tesi di laurea incentrata su un’idea di libertà “assoluta”, sciolta da legami e nostalgie di infanzia, l’ombra di figure femminili calde e protettive occupa invece interamente l’Epistolario, lettere spedite da lontano ai famigliari, nel disperato tentativo di cancellare distanze e separazioni.

Il dissidio mortale tra la tenerezza del figlio, che rimanda perennemente la sua “uscita alla vita”, e l’imperativo che chiama a una virilità forte, imperturbabile, si tradurrà, negli stessi anni, nella teorizzazione di più ampio respiro di Otto Weininger, improntata a toni opposti di profonda misoginia e di odio razzista nei confronti della donna, considerata nella sua “essenza” materia che genera e sessualità, vita inferiore alogica e amorale, che insidia l’uomo dall’interno, perché ne rappresenta la colpa e la caduta, mentre contamina, allo stesso modo, popoli “effeminati”, come gli ebrei e gli arabi.

Ad avvicinare Carlo Michelstaedter e Otto Weininger, l’autore di Sesso e carattere, pubblicato a Vienna nel 1903, è apparentemente solo il destino tragico di giovani suicidi e di pensatori estremi, indotti a esplorare zone di frontiera dell’esperienza umana dall’assolutizzazione di una frattura antica tra corpo e mente, femminile e maschile, abbandoni sensuali e perfezionamento dello spirito. Ma dovrebbe far pensare il fatto che due figure così drammatiche della maschilità, oltre che della cultura occidentale nelle sue radici classiche e cristiane, si vadano a collocare in quell’inizio di secolo, il ‘900, che già segnalava una presenza diversa, consapevole e combattiva, delle donne nella vita pubblica, come se il minaccioso corpo della madre, prima di eclissarsi dietro l’insegna di donne emancipate, volesse lanciare i suoi ultimi bagliori.

Quando riemerge sulla scena pubblica con tutta la sua carica di potenza carnale generatrice e di estasi erotica, attraverso gli scritti che negli anni ’30 esaltano la mistica della guerra, la femminilità è già parte integrante, assunta ora in modo esplicito, del rapporto tra uomini. L’omofobia, da potente dispositivo di paura e difesa rispetto a possibili cedimenti “femminili”, si rivela, per un altro verso, come la più efficace copertura della convivenza e dei compromessi che il maschile e femminile hanno trovato all’interno di una società di simili, in quanto volti opposti e complementari dello stesso sesso.


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 704581

Monitorare l'attività del sito it  Monitorare l'attività del sito MATERIALI DI APPROFONDIMENTO  Monitorare l'attività del sito 7.1 Genere,classe,razza,potere,democrazia,laicità   ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License