IFE Italia

Indagine sull’imprenditoria femminile

a cura di CENSIS - CONFCOMMERCIO
lunedì 13 giugno 2011

sintesi dal sito http://www.televideo.rai.it/televideo/

in allegato i dati completi

Altroché colf e badanti, in Italia avanza un esercito di giovani imprenditrici straniere, sono circa centomila ed in testa emergono le cinesi. Crescono nei servizi del 6,5% in 2 anni (2009-2010), il 70% e’ nel terziario, il 13,5% fanno impresa nei settori noleggio e agenzie viaggio. Le cinesi fanno la parte del leone con il 15,8% di imprenditrici che si occupano di ristorazione e commercio. Nell’80% dei casi hanno meno di 50 anni.

E’ il Centro Italia ad essere la zona più multietnica con il 9,3% di imprese femminili guidate da straniere. Teramo e Trieste sono le province che hanno il rapporto più alto delle straniere sul totale delle imprenditrici del terziario con, rispettivamente, 13,8% e 13,7%. Tra le città metropolitane solo Milano e Roma sono tra le prime dieci, rispettivamente al quarto posto con il 13% e al settimo con l’11,8% di donne imprenditrici straniere.

Questi, in sintesi, i dati più significativi dell’analisi sulle imprenditrici straniere in Italia contenuta nell’ "Osservatorio sull’evoluzione dell’imprenditoria femminile nel terziario" nel 2011, realizzato dal Gruppo Terziario Donna Confcommercio e dal Censis.

Secondo il rapporto Confcommercio-Censis, dunque, il 70% dell’imprenditoria femminile straniera in Italia opera nel terziario: con 73.861 imprenditrici attive, questo settore rappresenta il piu’ ampio bacino di imprenditoria femminile straniera, ma e’ un boom di straniere in tutti i settori: +3,7% in agricoltura, +5,8% nell’industria e +6,5% nei servizi. La percentuale piu’ alta di straniere sul totale delle imprenditrici e’ riscontrabile nelle attivita’ di noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (dove la quota di straniere e’ del 13,5%), nelle attivita’ di alloggio e ristorazione (9,8%), nei servizi di informazione e comunicazione (9,7%), e, infine, nelle attivita’ commerciali (9%).

La maggior parte viene dalla Cina con il 15,8% di imprenditrici. Seguono, distanziate di molto, Romania (7,6%), Svizzera (7,3%), Marocco (6,7%) e Germania (6,3%). Dall’incrocio delle differenti nazionalita’ con i macrosettori produttivi del terziario, emerge che la presenza delle imprenditrici cinesi si concentra soprattutto nel settore del commercio e in quello delle attivita’ dei servizi di alloggio e di ristorazione, dove rappresentano rispettivamente il 21% e il 21,2% del totale delle straniere.

Nelle attività del commercio le altre due nazionalità più presenti sono quelle del Marocco, con il 10,3%, e della Nigeria, con il 7,6%; per le attività dell’alloggio e della ristorazione dopo le cinesi troviamo le imprenditrici rumene, con il 9,6%, quelle svizzere, con il 7%, e quelle tedesche, con il 7% del totale delle straniere. Il profilo anagrafico e’ molto piu’ giovane delle italiane. Circa l’80% (contro il 60% circa delle italiane) ha meno di 50 anni: il 67% e’ tra i 30 e i 49 anni, il 13,1% ha meno di 29 anni.

Guardando, invece, al tasso di multietnicità dell’imprenditoria femminile, al primo posto si colloca il Centro, con il 9,3% di imprese femminili con alla guida straniere, seguito dal Nord-Est, con l’8,5%, e dal Nord-Ovest, con l’8,5%. Tra le regioni dalla multietnicita’ imprenditoriale piu’ marcata, troviamo il Friuli-Venezia Giulia, con l’11,9%, l’Abruzzo, con il 10,8%, e il Lazio, con il 10,5%. Al contrario, Basilicata, Sardegna e Valle d’Aosta sono le regioni con il tasso di piu’ basso: rispettivamente del 5,6%, del 5,8% e del 5,9%.

A livello provinciale, sempre osservando il rapporto delle straniere sul totale delle imprenditrici del terziario, tra le province che presentano il tasso di multietnicità imprenditoriale più elevato, troviamo al primo posto Teramo, con il 13,8%, seguita da Trieste, 13,7%, e da Prato, 13,5%. Tra le Citta’ metropolitane solo Milano e Roma compaiono tra le prime dieci province, rispettivamente al quarto posto, con il 13%, e al settimo, con l’11,8% Al contrario, Cuneo (5%), Foggia (4,7%), Oristano (4,6%), Napoli (4,6%), e Taranto (4%), sono le province italiane in cui si registra il tasso di multietnicita’ imprenditoriale più basso.

"La donna immigrata appare come interprete principale di un lento e silenzioso sviluppo all’interno della societa’ e la sua integrazione - commenta Patrizia Di Dio, neo presidente di Terziario Donna Confcommercio- agevolerà il processo di edificazione e consolidamento di una societa’ realmente multietnica ed interculturale". "Il mercato -aggiunge Di Dio- è uno pochi settori in cui a differenza di altri, si possono affermare le pari opportunita’. Infatti, il mercato è meritocratico, premia le capacità imprenditoriali, il know how, indipendentemente dal sesso, dall’etnia, dalla religione".


Documenti allegati

13 giugno 2011
Documento : PDF
231.3 Kb

Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 706575

Monitorare l'attività del sito it  Monitorare l'attività del sito MATERIALI DI APPROFONDIMENTO  Monitorare l'attività del sito 7.2 Eguaglianza,economia, diritti,welfare   ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License