IFE Italia

Caos e prevedibilità:gli enigmi dell’evoluzione della vita

tratto da un articolo di Bruce Lieberman
martedì 3 marzo 2015

Pubblichiamo ampi stralci dell’articolo del paleontologo Bruce Lieberman.

Per accettare un sano senso del limite e l’imprevedibilità della vita.

Fonte: La Stampa TuttoScienze http://www.lastampa.it/scienza/tutt...

L’evoluzione è prevedibile? Alcuni scienziati sostengono di sì, molti controbattono di no. Quale visione dovremmo accettare e perché? (..) In generale, basandoci sullo studio dei fossili, sembra che la migliore definizione di evoluzione sia «la sopravvivenza del più fortunato», invece che «la sopravvivenza del più adatto». Ovvero: il verdetto è che gran parte dell’evoluzione dipende da contingenze storiche e quindi non sia prevedibile.

È una visione che contraddice quella tradizionale di scienziati come Charles Darwin e Richard Dawkins, ma che forse non sorprende, considerando la celebre frase - a volte attribuita al giocatore di baseball Yogi Berra e a volte al Nobel danese per la fisica Niels Bohr - secondo cui «è molto difficile fare una previsione accurata, soprattutto per il futuro». Ciò che è vero nel baseball e perfino in fisica è vero anche nell’evoluzione.

Fortunatamente per biologi e paleontologi, benché molti aspetti dell’evoluzione su grande scala siano dovuti ai capricci del fato, stiamo imparando che in alcune aree la prevedibilità è in realtà possibile. Se una specie aliena avesse visitato la Terra 500 milioni di anni fa, o anche solo 50 milioni di anni fa, non avrebbe potuto immaginare l’emergere dell’Homo sapiens. Ma, in senso più ampio, se quegli alieni avessero avuto sufficienti conoscenze di paleontologia, matematica ed evoluzione, avrebbero potuto fare una serie di previsioni attendibili su alcuni eventi di speciazione e in quali momenti sarebbero state presenti più o meno specie. Oggi, infatti, i paleontologi possono prevedere a lungo termine quali specie hanno maggiori probabilità di sopravvivenza e quali, invece, potrebbero estinguersi.

(...)

In particolare, ogni 62 milioni di anni, il numero complessivo delle specie sulla Terra ha attraversato cicli di picchi e di depressioni, in corrispondenza con la posizione relativa del nostro Sistema solare nella galassia. Sebbene inquietante, ciò significa che il prossimo picco negativo nella biodiversità non è così lontano, se misurato in milioni di anni (e non lo è neppure considerando gli effetti negativi della nostra specie sul Pianeta e sugli altri esseri viventi). Elementi apparentemente diversissimi - quali le specie animali fossili, i pacchetti azionari e le stelle - mostrano in realtà comportamenti simili nel loro «evolvere» nel tempo. Questa somiglianza consente, quindi, la prevedibilità dei loro rispettivi destini a lungo termine: esistono specie che evolvono molto rapidamente, pacchetti azionari che tendono ad assumere prezzi estremamente variabili e stelle più soggette di altre a esplodere. Possiamo considerarli tutti più instabili (di altre specie, di altre azioni e di altre stelle) e tuttavia, proprio perché evolvono più rapidamente, sono proprio i tipi di specie, azioni e stelle che non prosperano nel lungo termine. Al contrario tendono a scomparire, mentre sono le specie, le azioni e le stelle più normali - statiche e meno precarie - quelle che sopravvivono e prosperano.

Nella vita, come nel mercato azionario e nell’Universo, l’essere fatti in un certo modo piuttosto che in un altro alla lunga ripaga.

Tutto questo significa che, forse, non è destino che l’umanità sia padrona della Terra (visto che apparteniamo a un gruppo evolutivamente alquanto instabile, cioè i mammiferi). Potrebbero, invece, esserlo creature molto meno precarie dal punto di vista evolutivo, come gli umili e apparentemente semplici vermi. L’evoluzione mostra schemi ripetitivi e dall’incertezza e dal caso, a volte, emergono sorprendenti aspetti di prevedibilità.


Forum

Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 706681

Monitorare l'attività del sito it  Monitorare l'attività del sito Pensieri e parole di genere maschile   ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License