IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Donne e sport:una corsa ad ostacoli perenne

di Nicoletta Pirotta per "Intersezioni femministe"- Transform!Italia
giovedì 30 maggio 2024

"Dal 24 luglio all’11 agosto 2024, cioè tra poche settimane, si terranno a Parigi i Giochi Olimpici.In questa trentatreesima edizione, per la prima volta nella storia dei giochi, gareggeranno lo stesso numero di atlete e atleti. Non si creda però che sia stato facile raggiungere questo obiettivo. Era il lontano 1922 quando ebbe inizio la lunga lotta delle sportive per il diritto a partecipare alle gare. Nello sport, come in ogni altro ambito della vita, ciò che le donne hanno ottenuto è stato grazie al loro impegno collettivo, allo loro tenacia, alla loro consapevolezza di non voler essere più “secondo sesso”. Nel mondo sportivo è stato, ed è, forse più difficile che in altri contesti per il pregiudizio, ancora duro a morire, secondo il quale il concetto di “forza e fatica” che lo sport presupporrebbe male si abbinerebbe alle caratteristiche di “grazia e gentilezza” tipiche del genere femminile (ahimè!).(...)"



Mi dichiaro contro la guerra non perchè donna ma perchè femminista

di Nicoletta Pirotta
giovedì 23 maggio 2024

Il link per leggere l’articolo gentilmente pubblicato dalla rivista on line "Granello di sabbia" di Atta-Italia



Judith Butler al Gaza Solidarity Encampment di Bologna

di Paola Guazzo per "Intersezioni femministe"
giovedì 16 maggio 2024

"Intersezioni femministe" pubblica, nel nuovo numero della rivista on-line di transform italia , un recente video di Judith Butler, (con sottotitoli in italiano attivabili cliccando sull’icona sulla destra) girato al "Gaza Solidarity Encampmenti" di Bologna, nella cui universitá, come scrive Paola Guazzo nell’introduzione, "la filosofa ha tenuto fra l’altro l’apprezzatissima lectio magistralis intitolata Fascist Passions, titolo di impatto che vale già il contenuto. Butler, americana di origini ebraiche, partecipa anche a un avvenimento fuori dalle mura universitarie, in un luogo non anodino, dove l’impegno è messo a nudo e non è solo chiacchiera accademica anche queer."



Quel lavoro che non è lavoro/2

di Lea Melandri
venerdì 10 maggio 2024

Intervento in video di Lea Melandri sul lavoro di riproduzione sociale e domestica, un lavoro costantemente rimosso.

"Il lavoro di cura e il lavoro domestico, confusi con l’amore, con l’altruismo materno, con l’ambigua collocazione dell’essere femminile, sospeso tra sacralità e determinismo biologico, non riescono ancora oggi a essere visti e riconosciuti per quello che sono sempre stati: sostegno materiale e affettivo al potere e al privilegio di un sesso, ma, per estensione, anche di una classe, di una razza. (...)"



Aborto e antifascismo

di Nicoletta Pirotta
domenica 5 maggio 2024

"Recentemente il governo ha approvato un emendamento al PNNR che consente alle associazioni antiabortiste l’ingresso ai Consultori pubblici (quei pochi rimasti!). Al contempo il ministro dell’Istruzione ha firmato un protocollo d’intesa con le associazioni combattentistiche e partigiane per consentire il loro ingresso nelle scuole specificando che l’intesa non riguarda solo l’ANPI perché quest’ultima non può avere il monopolio sul tema della resistenza e della lotta di Liberazione. (...)"

Fonte: https://transform-italia.it/aborto-...



Dalla parte delle donne

Scheda su Silvia Federici in "Intersezioni femministe"/Transform!Italia
venerdì 3 maggio 2024

Nella rubrica "Intersezioni femministe" di Transfrorm’Italia è stato pubblicato il ink di un testo su Silvia Federici. Al di là se si condivide o meno il pensiero della filosofia femminista vale la pena leggerlo.



Il lavoro ingiusto al femminile

di Chiara Davoli
martedì 30 aprile 2024

"(...) Le più recenti riforme attuate in Italia (la legge Fornero del 2021, il Jobs Act del 2016), in linea con le trasformazioni avvenute sin dagli anni Novanta in un’ottica di deregolamentazione e neo-liberalizzazione del mercato del lavoro, hanno reso sempre più precarie e instabili le carriere di tante persone, acuendo i divari di genere. (...)"

Buon 1 maggio femminista e intersezionale



"Femminismo islamico"

Paola Guazzo e Nicoletta Pirotta per "Intersezioni femministe"
venerdì 26 aprile 2024

"(...) Nonostante le insidie che il tema porta con sé ci è sembrato che valesse la pena inserirlo fra i temi della rubrica che abbiamo voluto chiamare “intersezioni femministe” proprio per dare conto delle tante tendenze, posizioni, storie, pratiche che segnano e caratterizzano il femminismo nel suo divenire. Inoltre abbiamo voluto pubblicare testi sul tema del “femminismo islamico” nel numero che precede il 25 aprile, cioè la giornata in cui nel nostro Paese si festeggia la liberazione dal regime tirannico e dispotico del fascismo, perché ci sembrava utile ricordare l’esistenza di altre resistenze e lotte di liberazione che, in tempi e modi differenti, ancora si stanno caparbiamente compiendo. In particolare quelle che riguardano le donne i cui percorsi di liberazione sono ancora ben lungi dall’essersi compiuti, non solo nei paesi di religione musulmana.(...)"



Fascismo e guerra vanno combattuti insieme

di Roberto Musacchio
venerdì 26 aprile 2024

"Mussolini scrisse: “Il fascismo respinge il pacifismo che nasconde una rinuncia alla lotta, una viltà, di fronte al sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le esigenze umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla”. La spesa militare mondiale è aumentata per il nono anno consecutivo raggiungendo il massimo storico di 2.443 miliardi di dollari. Mai come oggi queste due cose vanno messe insieme" (...)



Da femminista contro la guerra: riflessioni sul tema

di Nicoletta Pirotta
venerdì 19 aprile 2024

Sull’ultimo numero di Transform!Italia nella rubrica "Intersezioni femministe" una riflessione femminista sulla guerra.

Fonte:https://transform-italia.it/da-femm...


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 717361

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License