IFE Italia

“L’amore al tempo del colera. Nuove forme di dominio, concretezza dei bisogni e dei desideri, solidarietà ed empatia”

Report del seminario
sabato 16 aprile 2016

Il report del seminario annuale di IFE Italia, che si è tenuto a Lodi presso il Centro Donna, domenica 10 aprile 2016 .

La prima sessione del seminario si è aperta con i contributi di Silvia Dradi ( “Appunti sull’amore”), Emanuela Garibaldi (“L’amore come forza rivoluzionaria”) e Danila Baldo (“Amore, violenza, autodeterminazione”). Grazie alla corposità dei contributi il confronto è stato intenso, serrato e partecipato.

I numerosi interventi hanno dimostrato quanto il personale non possa che essere politico e viceversa. La storia cioè non può che camminare sulle gambe di donne ed uomini in carne ed ossa ma al contempo donne e uomini fanno parte di una storia collettiva che incide sulla costruzione del loro sé.

Impossibile riportare la ricchezza del confronto, si possono comunque evidenziare alcuni spunti di riflessione :

a) parlare di “amore” costringe a mettere in gioco se stesse/i e fare i conti con paure, alienazioni, narcisismi, desiderio, bisogno di potere (dominazione) e possesso (proprietà privata) , stereotipi, giudizi e pregiudizi, idealizzazioni, corporeità e spiritualità... L’amore , se non lo si banalizza o semplifica non è mai facile né semplice perché costringe a ripensare a se stesse/i in relazione con l’altra/o da sé ;

b) ma “la vita emotiva non inizia e non finisce nell’io”. Se non si riconoscono le emozioni some veri e propri fenomeni sociali si scarica sul soggetto tutta la responsabilità della sua condizione materiale (se ho un lavoro o una vita precaria è perché sono una/un fallita/o). Al contrario le emozioni, i sentimenti e quindi anche l’amore sono strutturati su una grammatica di valori, istituzioni e schemi culturali che trascendono gli individui, donne ed uomini. Si può dire quindi che la grammatica dell’amore è il prodotto dei sistemi di dominazione patriarcali e capitalistici;

c) se questo è vero non può che essere vero il contrario e cioè che , se si prova ad agire rotture con i sistemi di dominazione, emozioni, sentimenti, amore possono essere considerati come un’energia originaria che si manifesta nell’aprirsi all’altra/o senza alcuna aspettativa di profitto. Dentro la crisi e la restaurazione autoritaria che sembra accompagnarla, continuare a credere possibili nuovi modelli di società non può che voler riscoprire la forza rivoluzionaria dell’amore inteso come simpatia, empatia, compassione, rispetto, solidarietà;

d) e dunque come possiamo da femministe riportare al centro della politica il bisogno e la pratica di un agire solidale capace di rompere con il quadro di compatibilità imposte dai sistemi di dominazione? Forse non dimenticando o rimuovendo la natura sessuata e di classe dei processi in atto? Forse ragionando su come agire un femminismo consapevole capace di recuperare la relazione interpersonale nel segno del prendersi cura di sé e delle/degli altri in una dimensione di libertà e non di subordinazione? Forse agendo dei percorsi di educazione (ed autoeducazione) permanente per costruire in forma collettiva indispensabili ponti fra condizione materiale e coscienza di sé?

Nella seconda sessione ci siamo chieste se “ la maternità per altri può essere considerata un forma d’amore o un dispositivo patriarcale”. Abbiamo ragionato su questo tema con Daniela Danna, docente della Statale di Milano.

La relazione di Danna , corposa e ben documentata, sarà disponibile sul suo blog ( http://www.danieladanna.it/) e ad esso si rimanda.

La discussione fra noi è stata serrata ed articolata. Non siamo riuscite a rispondere alla domandona che c’eravamo poste ( forma d’amore o dispositivo patriarcale?) quindi il confronto tra noi dovrà necessariamente continuare.

Forse però dovremmo accettare il fatto che una riposta netta non possa esserci.

Per il momento possiamo dire di convenire su due questioni di quadro generale:
- siamo contrarie al mercato cioè sfruttamento seriale e di classe delle gravidanze (come purtroppo avviene in alcuni paesi dove la povertà induce molte giovani donne a procreare per altri trasformandosi in mere incubatrici);
- riteniamo che non si possano negare o dimenticare che i soggetti coinvolti in questa pratica e i bisogni ed i desideri di cui sono portatori non sono riferibili solo alle persone adulte;

e su una valutazione politica:
- se è vero che la pratica della maternità per altri riguarda in larga misura coppie eterosessuali è altrettanto vero che essa è stata indicata soprattutto come rivendicazione di larga parte del movimento gay e lesbico. Un movimento la cui carica potenzialmente rivoluzionaria (la messa in discussione del modello tradizionale di famiglia cioè una delle strutture portanti del sistema patriarcale) rischia di perdersi nel momento in cui le rivendicazioni di cui è portatore sostengono la struttura sociale dominante (la famiglia fondata sul matrimonio e con figlie/i). Su tutto il resto (desideri di maternità e paternità, senso del limite, questioni giuridiche e legislative, ricadute politiche, ...) avremmo bisogno di riflettere ancora. Lo faremo.

Per concludere va sottolineato che il seminario di quest’anno è stato particolarmente coinvolgente perché come scrive Silvia Dradi sulla sua pagina FB . “quando le donne vivono la propria autenticità e la condividono...ecco, in quei momenti, accade un vero incontro generativo...”


Forum

Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 765906

Monitorare l'attività del sito it  Monitorare l'attività del sito A PICCOLI PASSI   ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License