Ideali. Come andare oltre i conflitti etnici e religiosi
Un punto di vista di genere maschile sul multiculturalismo
immagine : riproduzione di opera pittorica di Marina Kamisky
Nella nostra «parlata» — l’italiano — il lemma «morale» — tanto nella sua versione maschile che femminile — presenta una singolarità linguistica che non appare in altri idiomi. Noi diciamo, ad esempio: «Ho il morale alto» quando siamo «su di morale»; e diciamo «la morale della favola» con un significato del tutto diverso; ma è solo con l’aggettivo che il termine acquista l’autentica equivalenza con quello di «etico». Questa triplice connotazione del termine ci porta spesso a falsificarne l’impiego. Certo, possiamo accettare che «fare la morale» sia «morale», o che il fatto che il mio «morale» sia alto abbia a che fare con la moralità dei miei atti; ma tuttavia, questa ambiguità terminologica porta facilmente a strani equivoci. Fino a che punto, ad esempio, possiamo essere convinti che esista una «morale corrente»? E che la stessa corrisponda a un atteggiamento etico? In altre parole, quello a cui vorrei giungere è: fino a che punto possiamo ragionare di una «globalità morale»? (che invece è assente il più delle volte). La tanto esaltata — e in parte effettiva — globalizzazione dei comportamenti, dei costumi, delle manifestazioni, da molti attesa come una panacea universale, destinata a risolvere conflitti, tensioni, rivalità tra i popoli e le nazioni, è in realtà molto più problematica di quanto non sembri. Gli enormi vantaggi della rapida comunicazione sono evidenti; ma, proprio per quanto si riferisce al campo della morale, sarebbe auspicabile che ogni eccesso globalizzatore fosse considerato con la massima oculatezza, perché giudico molto pericoloso il verificarsi di una uniformità dei principi che regolano il costume e l’etica di una determinata popolazione. La rapida generalizzazione dei modi di essere, di comportarsi, di vestirsi, di alimentarsi, fa sì che vadano perduti, imbastarditi, o rallentati quelli che erano dei fondamentali principi familiari, comportamentali, morali delle singole nazioni. O addirittura delle singole regioni. Molti di questi principi potevano in realtà soddisfare singole nazioni, e apparire assurdi o addirittura peccaminosi ad altre; ma erano comunque il perno attorno a cui ruotava la «morale corrente» (ecco ancora un’altra connotazione del nostro termine) di solito seguita e rispettata dalla maggioranza. Gran parte dei quesiti che riguardano il settore della sessualità, dei rapporti generazionali, delle pratiche religiose e liturgiche, delle tradizioni tribali, avevano un’indiscutibile anche se spesso perniciosa potenza. È facile comprendere come la scomparsa, o anche l’attenuazione, di queste pratiche e di queste convenzioni, doveva causare immediatamente un sovvertimento dei costumi e l’adozione soltanto di quelli più «comodi», meno vincolanti. Ne abbiamo infiniti esempi sotto i nostri occhi, soprattutto da quando una generalizzata immigrazione di popoli diversi dal nostro per costumi, religioni, valenze etniche, ha fatto la sua comparsa anche in Europa. Non si contano i casi di intolleranze reciproche, di dissapori dovuti a fattori etico-etnici, a pratiche religiose inaccettabili dalla «nostra» morale (infibulazioni, tabù alimentari tramandati da antiche superstizioni, macellazioni rituali, eccetera), che, a contatto con civiltà diverse, sono forieri di dissensi e di incomprensioni sempre più accentuati. Quando si riflette sul fatto che già il grande filosofo empirista David Hume riteneva il modo di comportarsi dei musulmani e di altre etnie come assurdo e dannoso, ma tuttavia giustificabile in base all’insieme delle regole e delle massime della loro religione, sarà facile comprendere che non è possibile volere a tutti i costi privilegiare i propri modi di essere e di vedere rispetto a quelli altrui, senza che questo provochi vere e proprie tensioni non solo ideologiche ma pratiche ed esistentive. È da questa premessa che il mio ragionamento circa un’etica globalizzatrice vuole prendere l’avvio. Appunto dalla convinzione che solo attraverso un processo molto lento, molto cauto, e molto attento a ogni norma e tradizione dei singoli popoli e Paesi si possa giungere — probabilmente dopo molti decenni — a un «comune denominatore» etico, tale da soddisfare tutti i diversi Paesi e le diverse nazioni. Questa eventualità — certamente destinata prima o poi, a verificarsi — deve peraltro permettere di compiere, già oggi, alcuni passi al fine di ottenere, col tempo, un’etica del «villaggio globale». E, al fine di ottenerla, ritengo che sia essenziale un costante studio delle diverse morali esistenti, del loro rapporto con le varie religioni, della progressiva e cauta eliminazione delle tradizioni esclusivamente legate a equivoci interpretativi o a norme derivate da situazioni un tempo esistenti e oggi scomparse (divieto di certi cibi perché a quei tempi pericolosi); accanimento contro il nudo femminile, e in generale contro ogni «libertà» femminile, dovuto a paradossali convinzioni circa la «peccaminosità» d’ogni rapporto sessuale; accettazione della pena di morte; presenza di «caste»; e centinaia di altre consimili norme ancora ben radicate. Naturalmente, sarebbe stolto non tener conto del peso che, ancora ai nostri giorni, mantengono molte pratiche basate, oltre che su dogmi religiosi, su valori magici, esoterici, tanto nel caso di effettive tradizioni tribali, quanto in quelli di arbitrarie sette mistiche e occulte (dal candomblé brasiliano alle macumbe afroamericane, agli infiniti sopravvissuti cerimoniali misteriosofici). Ecco dunque che, se da un lato non possiamo voler eliminare da un giorno all’altro e di colpo le singole tradizioni etiche d’ogni popolo, dall’altro non dobbiamo neppure ritenere che si possa istituire immediatamente un codice — o un «vangelo» — di norme etiche universalmente accettabile. Sicché, in definitiva, ritengo che, solo con un’educazione illuminata e con una presa di coscienza delle diverse «morali», si possa giungere, a una autentica globalizzazione etica del — poco auspicabile — «villaggio globale
Forum
-
Ideali. Come andare oltre i conflitti etnici e religiosi27 novembre 2017, di johndd110
Superbly written article, if only all bloggers offered the same content as you, the internet would be a far better place..
cheap gaming laptop under 300 -
Ideali. Come andare oltre i conflitti etnici e religiosi19 novembre 2017, di johndd110
I admire what you have done here. I like the part where you say you are doing this to give back but I would assume by all the comments that this is working for you as well.
best laptop for music -
Ideali. Come andare oltre i conflitti etnici e religiosi30 settembre 2017, di johndd110
Great post, you have pointed out some excellent points, I as well believe this is a very superb website.
men’s grooming salt lake city ut -
Ideali. Come andare oltre i conflitti etnici e religiosi28 settembre 2017, di johndd110
This is a smart blog. I mean it. You have so much knowledge about this issue, and so much passion. You also know how to make people rally behind it, obviously from the responses.
SEO Salt Lake City -
Ideali. Come andare oltre i conflitti etnici e religiosi28 settembre 2017, di jams
I am very happy to discover your post as it will become on top in my collection of favorite blogs to visit.
Murray Utah SEO Audit -
Ideali. Come andare oltre i conflitti etnici e religiosi19 febbraio 2014, di JacquelineBurkhart
Ciao, Penso che questo sia un fantastico sito web . L’ho trovato per caso;) Ci tornerò ancora una volta visto che l’ho aggiunto ai segnalibri. Il denaro e la libertà sono il più grande modo di cambiare, spero che possiate diventare ricchi e continuare a guidare gli altri blog post ipad mini guide buy tweets
-
Sweet blog13 gennaio 2014, di BrennaMatthews
Continuate il superbo lavoro ragazzi, ho aggiunto tutti voi, ragazzi, nel mio blogroll. Credo che farà aumentare il valore del mio sito web :) blog post
it Pensieri e parole di genere maschile ?
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate
Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"