IFE Italia
Home page > 1.1 IFEpedia

1.1 IFEpedia

In questa rubrica abbiamo raccolto testi (articoli, report e altro) che rappresentano il lavoro di analisi, approfondimento e riflessione di IFE Italia su lavoro e welfare. A partire dal 2010.

Articoli di questa rubrica


Patriarcato e padronato (1.1 IFEpedia)

di Paola Guazzo e Nicoletta Pirotta per Intersezioni Femministe
giovedì 22 maggio 2025

"Le differenze di classe, però, attraversano altresì il genere avendo ricadute differenti sulle condizioni materiali delle donne: sono del tutto evidenti le differenze di status far una donna manager e un’operaia tessile. “Per questo” scrive Eliana Como “l’intreccio tra le lotte femministe e le lotte sul lavoro è decisivo”."

Fonte: https://transform-italia.it/patriar...



Codice binario (1.1 IFEpedia)

di Paola Guazzo e Nicoletta Pirotta/ Intersezioni femministe
giovedì 8 maggio 2025 par Nicoletta

"Noi vorremmo ricordare il punto sul femminismo di matrice irigarayana, che ha conseguenze anche nei femminismi attuali e nei loro scontri: “L’ipotesi di una differenza di pensiero, credibile ma ancora difficile da dimostrare e soprattutto di cui è ancora più difficile capire le implicazioni, viene immediatamente proiettata nella polemica politica”.



L’Albero di IFE italia (1.1 IFEpedia)

IFE Italia 2025
domenica 13 aprile 2025

Ispirazioni, Seminari annuali, Manifesto Femminista, Analisi e riflessioni.

In un Albero la storiua di IFE italia.

"E non finisce mica il cielo"....



Ispirazioni (1.1 IFEpedia)

Ife Italia
domenica 13 aprile 2025

Le femministe che hanno ispirato il nostro pensiero e la nostra azione.



Ma noi non ci saremo (1.1 IFEpedia)

IFE Italia
giovedì 6 marzo 2025

Non parteciperemo alla manifestazione del 15 marzo!



da "Il dominio maschile" (1.1 IFEpedia)

di Pierre Bourdieu
domenica 5 gennaio 2025

Il testo qui riportato è tratto dal libro "Il dominio maschile" di Pierre Bourdieu, considerato uno dei sociologi più importanti della seconda metà del XX secolo.



Femmnoir (1.1 IFEpedia)

di Nicoletta Pirotta per "Intersezioni femministe"/Transform!Italia
sabato 24 febbraio 2024

"Il cosiddetto “Black Feminism” (“Femminismo nero”) è una corrente di pensiero e di lotta sorta, negli Stati Uniti, nella seconda metà degli anni ’60 del secolo scorso. Una corrente che seppe farsi movimento e pratica di lotta per portare la voce e l’esperienza di vita delle donne nere dentro le lotte per l’emancipazione che in quegli anni esplosero non solo negli USA. Fare sentire la propria voce e denunciare le specifiche forme di sfruttamento non è mai stato facile per le donne nere, oggetto di un’esclusione che riguardava non solo i “fratelli neri” ma altresì le donne bianche.(....)"



Rachele Borghi: per un transfemminismo contro la colonialità e il privilegio.... (1.1 IFEpedia)

Nicoletta Pirotta in "Intersezioni femministe"
giovedì 1 febbraio 2024

" (...) La dualità del pensiero cartesiano occidentale ha costruito una serie di binomi che producono dominanti e dominati e rafforzano i sistemi di potere esistenti: uomo/donna, bianco/nero, ricco/povero, centro/periferia, normalità/anormalità. Cosa mette in luce il pensiero decoloniale?(...)"



Dopo due anni di dispotismo talebano.... (1.1 IFEpedia)

Il comunicato di Hambastagi
martedì 22 agosto 2023

Il comunicato di Hambastaghi (Partito della Solidarietà dell’Afghanistan) per il secondo anniversario della presa del potere dei talebani



Nel mondo di Barbie (1.1 IFEpedia)

di Eileen Jones
giovedì 17 agosto 2023

Il film "Barbie " piace a moltə.

L’articolo che pubblichiamo aiuta a ragionarci sopra.



Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 863160

Monitorare l'attività del sito it  Monitorare l'attività del sito 1.1 IFEpedia   ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License