Articoli, contributi, riflessioni, iniziative ed esperienze locali, proposte
L’articolo, in occasione del 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, è stato pubblicato nella rubrica "intersezioni femministe" della rivista di Transform!Italia.
Laura Storti, psicoanalista, psicoterapeuta, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, coordinatrice del Consultorio Il Cortile all’interno della Casa Internazionale delle Donne di Roma.
L’articolo, in occasione del 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, è stato pubblicato nella rubrica "intersezioni femministe" della rivista di Transform!Italia.
Silvia Dradi Paganelli, attivista femminista, specialista in pedagogia clinica e fondatrice dell’associazione “La Svolta” di Bergamo.
"(...) Quelle che per le altre scrittrici sono le vie secondarie, i viottoli della scrittura letteraria – lettere, diari, note sparse – per l’Aleramo diventano il tracciato portante che convoglia anche il testo della sua opera: il romanzo, la poesia. Niente letteratura, pochissima arte, piuttosto: un flusso irrefrenabile di vita. Non è nella storia della letteratura che l’Aleramo si pensa come “qualcosa di raro”, ma “nella storia del sentimento umano (...)”
La seconda raccolta dei materiali pubblicati nella rubrica "Intersezioni Femministe" della rivista on line di Transform!Italia
Il progetto grafico è stato curato da Anita Giuriato.
"Istantanee sulla condizione delle donne, per un 8 marzo appassionante e di lotta."
"Come vento cucito alla terra" Il libro di di Ilaria Tuti è edito da Longanesi /2022
Buona Liberazione. Buon 25 aprile da IFE Italia
Riceviamo da Ylenia Da Valle, docente al Liceo "Macchiavelli" (IIS) di Lucca ed attivista di IFE Italia, e volentieri pubblichiamo.
Riceviamo da Luisa Carminati, componente del Consiglio delle Donne di Bergamo ed attivista di IFE Italia, e volentieri pubblichiamo.
"(..) Scioperiamo dal lavoro dentro e fuori casa, dai ruoli di genere e da tutti i ruoli che ci vengono imposti, dai consumi.
La violenza di genere, la pandemia, la guerra, il disastro ecologico, l’inflazione: viviamo in un mondo di crisi continue che non sono emergenze ma segnali evidenti di un sistema che si sta sgretolando, un sistema ingiusto che ci costringe a vivere vite insostenibili e che vorrebbe chiuderci nell’isolamento e nell’impotenza (..)
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: