
Essere donne in Germania
Dalla rete "per un altra europa" e con il permesso dell’autrice, volentieri pubblichiamo l’interessante ritratto della condizione, materiale e simbolica, delle donne in Germania.
In Germania governa una donna, ma è davvero un’eccezione: secondo il recente studio dell’OCSE su cento dirigenti solo quattro sono donne contro la media del 10 percento dei paesi industrializzati.
Mentre il divario nelle retribuzioni tedesche è, tra i paesi dell’Ue il più alto, con il 22 percento di differenza tra la busta paga di una donna e quella di un uomo. Inoltre un quinto delle donne che lavorano percepiscono salari infimi contro un decimo degli uomini.
Questa rivelazione desta abbastanza stupore nell’opinione pubblica tedesca, così avvezza a bacchettare i paesi del sud dell’Europa, che oltre alla fama di essere economicamente negligenti, sono considerati estremamente maschilisti (in Italia e in Spagna il divario è invece pari al 12 percento). Ma qui, anche se non è diffusa come in Italia la cultura dell’ammiccamento sessuale, il messaggio mediatico e anche il sentire comune tende a immaginare la donna nel ruolo di moglie e madre. In effetti è quasi sempre lei a occuparsi dei figli e per il 70 percento si fa carico del lavoro in casa, anche se tra le giovani generazioni si nota un primo miglioramento e circa un quarto degli uomini va in congedo paternità (di solito per un periodo molto inferiore alla donna). Circa l’82 percento delle donne che si sposano, secondo un sondaggio del 2010, assumono il cognome del marito, nonostante il diritto di famiglia sia stato modificato più volte e ci sia ormai la possibilità di mantenere il proprio nome (e in comune accordo eventualmente trasmetterlo ai figli), e non sia più obbligatorio, come fino al 1976 adottare il nome del marito. Quindi anche le più giovani rinunciano volentieri alla propria identità a partire dal nome, un fatto qui del tutto normale e giustificabile con: “almeno si vede che mi sono sposata” oppure “così nel colloquio con gli insegnanti sanno subito di chi sono madre”. La propensione ai lavori part-time (46 percento delle donne con un lavoro che in Germania sono il 66 percento) è responsabile per due terzi del divario retributivo, e come è noto i lavori part-time richiedono raramente responsabilità dirigenziali. Resta un ulteriore 8 percento di divario, dovuto a pura discriminazione sessuale. Del resto anche la propensione al part-time è in qualche modo obbligata, vista la scarsa diffusione, soprattutto a ovest, di asili nido, che tra l’altro sono chiusi il pomeriggio e costringono quindi a orari di lavoro ridotti o a rinunciare del tutto alla vita professionale. A est si è conservata ancora la tradizione della ex Ddr che garantiva il lavoro sia a donne che uomini, e la cura dei bambini veniva affidata agli asili presenti spesso sul luogo di lavoro. Insomma con l’annessione della Ddr alla Rft molti diritti sociali sono andati perduti e con essi molte conquiste delle donne. Forse non tutti sanno che, fino al 1957 nella Germania dell’ovest il marito doveva dare la propria autorizzazione affinché il contratto di lavoro della moglie fosse valido. E fino al 1976 poteva far licenziare la moglie, se questa trascurava, per motivi di lavoro, il focolare e la famiglia, ovviamente a giudizio del marito. L’art. 1 della Costituzione tedesca (1949) non recita che la Germania (ovest) è una repubblica fondata sul lavoro, bensì che la dignità delle persone è inviolabile. Viene da chiedersi se le donne venivano considerate persone. Del resto la repubblica del dopoguerra governata dal conservatore Adenauer era quanto di più reazionario e bigotto ci si possa immaginare: questo era l’avamposto della civiltà occidentale da difendere contro i comunisti e gli atei dell’est. Il nuovo diritto di famiglia del 1976 è frutto del nuovo vento che soffia dal ’68 in poi, con lo sviluppo del movimento delle donne, la Ostpolitik di Willy Brandt e i governi della Spd. La nuova legge metterà fine al modello giuridico della famiglia monoreddito istituito alla fine dell’800 e ripreso senza soluzione di continuità dalla Repubblica federale tedesca nel 1949, in cui è l’uomo a mantenere la famiglia, di cui la donna si prende cura.
Nel terzo millennio è tanto più doloroso constatare una ripresa della misoginia anche in paesi come la Germania: l’aggressione verbale tipica di un periodo di crisi che si accanisce sui più deboli, prende di mira anche le donne.
Come già due anni fa l’esponente socialdemocratico Thilo Sarrazin se la prendeva coi musulmani, secondo lui biologicamente inferiori, “buoni soli a produrre tante ragazzine col velo e economicamente inefficienti, buoni soli a vendere frutta e verdura”, è in uscita un libro decisamente misogino dal titolo: “Il sesso disonorato: il necessario manifesto per l’uomo”. Tale Ralf Bönts, il suo esecrabile autore, sostiene che “l’attuale femminismo non serve a nient’altro che a continuare l’oppressione sugli uomini”. In altre parole “il femminismo, che dopo la fine della guerra fredda sembra dissolversi come zucchero nel succo di limone caldo in cui non ci sono più vitamine, non serve più alla costruzione della società del XXI secolo”. Oppure “per le donne tutte le scuse sono buone per aderire alla contrapposizione tra vittima e carnefice, passivo e attivo”. E sul pene: “Il membro maschile anche da eretto rimane così morbido che è difficile che possa arrecare lesioni a un corpo (…) nei confronti dell’uomo e del suo membro bisognerebbe portare più rispetto”.
Detto ciò, non sembra poi tanto strano che in Germania Merkel e la ministra per la famiglia, le donne, i giovani e gli anziani (qui non esiste il ministero per le pari opportunità e il linguaggio conta), tale Kristina Schröder (34 anni) siano contro le quote nei consigli di amministrazione delle imprese. Del resto anche la ministra, appena un mese dopo essere stata nominata, ha cambiato nome: si era sposata.
Forum
-
Essere donne in Germania1 novembre 2018, di johndd110
Wow i can say that this is another great article as expected of this blog.Bookmarked this site..
Artificial Grass Oklahoma City -
Essere donne in Germania1 novembre 2018, di johndd110
I wanted to thank you for this great read!! I definitely enjoying every little bit of it I have you bookmarked to check out new stuff you post.
artificial grass -
Essere donne in Germania1 novembre 2018, di johndd110
I really appreciate the kind of topics you post here. Thanks for sharing us a great information that is actually helpful. Good day!
artificial grass -
Essere donne in Germania1 novembre 2018, di johndd110
this is really nice to read..informative post is very good to read..thanks a lot!
Hd modulator -
Essere donne in Germania31 ottobre 2018, di johndd110
This is really a nice and informative, containing all information and also has a great impact on the new technology. Thanks for sharing it,
Early Bird Discount -
Essere donne in Germania31 ottobre 2018, di johndd110
Great Article it its really informative and innovative keep us posted with new updates. its was really valuable. thanks a lot.
artificial grass -
Essere donne in Germania29 ottobre 2018, di johndd110
Your blog provided us with valuable information to work with. Each & every tips of your post are awesome. Thanks a lot for sharing. Keep blogging..
SEO Agentur Ruhrgebiet -
Essere donne in Germania29 ottobre 2018, di johndd110
Wow i can say that this is another great article as expected of this blog.Bookmarked this site..
Start a security company -
Essere donne in Germania28 ottobre 2018, di johndd110
Wow i can say that this is another great article as expected of this blog.Bookmarked this site..
revizie aer conditionat -
Essere donne in Germania28 ottobre 2018, di johndd110
Wow i can say that this is another great article as expected of this blog.Bookmarked this site..
123 animation movies -
Essere donne in Germania28 ottobre 2018, di johndd110
I wanted to thank you for this great read!! I definitely enjoying every little bit of it I have you bookmarked to check out new stuff you post.
hawthorne homes for sale -
Essere donne in Germania27 ottobre 2018, di johndd110
I found that site very usefull and this survey is very cirious. I ’ ve never seen a blog that demand a survey for this actions. very curious...
k9 turf -
Essere donne in Germania27 ottobre 2018, di johndd110
I am definitely enjoying your website. You definitely have some great insight and great stories.
artificial grass -
Essere donne in Germania27 ottobre 2018, di johndd110
I found your this post while searching for some related information on blog search...Its a good post..keep posting and update the information.
fake grass for dogs -
Essere donne in Germania26 ottobre 2018, di johndd110
Hi! Thanks for the great information you have provided! You have touched on crucuial points!
http://skischule-rusel.com -
Essere donne in Germania25 ottobre 2018, di johndd110
Wow i can say that this is another great article as expected of this blog.Bookmarked this site..
עורך דין משפחה -
Essere donne in Germania25 ottobre 2018, di johndd110
This article gives the light in which we can observe the reality. This is very nice one and gives indepth information. Thanks for this nice article.
artificial grass for dogs -
Essere donne in Germania25 ottobre 2018, di johndd110
Wow i can say that this is another great article as expected of this blog.Bookmarked this site..
seo -
Essere donne in Germania25 ottobre 2018, di johndd110
Awesome and interesting article. Great things you’ve always shared with us. Thanks. Just continue composing this kind of post.
wallpapers hd
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate
Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"