
Povera ma ricca di doni
Le parole della teologa Adriana Zarri : un modo per augurare a tutte/i una pasqua di rinascita.
da “il manifesto” del 12 febbraio 2011
Temo proprio di avere una venatura consumistica; e il peggio è che non riesco a pentirmene. Forse non è un grosso peccato, forse non è un peccato per niente. Peccato è venir posseduti dalle cose, non già liberamente possederle. È ben vero che col termine «consumismo » intendiamo, di solito, proprio il venire posseduti; e questo – è chiaro – è una grave mancanza di povertà e di libertà;ma consumismo viene da «consumare» che è un verbo nobile e denso. Consumare si dice del matrimonio, si dice del sacrificio e dell’eucaristia. Ed è in questo senso che dovremmo offrire e «consumare» le cose. So bene che sto facendo un discorso rischioso e che si presta a tutti gli alibi. Ma, fatto da qui, forse è un discorso non sospetto, poiché qui di ricchezze non ne ho molte e sperimento un po’ di libertà: quel saper fare a meno delle cose che è piú importante del fare a meno di fatto, quando la privazione fosse imposta e non scelta, dato obiettivo e non espressione di un valore. E anche qui la trappola del ricco, che si contenta della povertà «affettiva», scialando a scapito del povero, è dietro all’angolo, pronta a scattare; lo so bene. E per questo un discorso del genere – per non puzzare di giustificazione – può venir fatto, in maniera credibile, solo da un povero: da uno, cioè, che, oltre al saper fare a meno, sperimenta quel fare a meno di fatto che, di quel primo, è la riprova. E sono situazioni incrociate. Perché il fare a meno è riprova del saper fare a meno; ma il saper fare a meno è anche la condizione dell’usare, poiché chi perde la propria vita la salva e chi rinuncia a qualcosa per il regno, oltre alla vita eterna, riceverà quaggiú il suo centuplo. L’espressione di valori essenziali Fanno parte del mio centuplo anche i regali che ricevo. Io amo molto la dimensione del dono; e non mi dite che questo è consumismo. Il dono è l’espressione tangibile di valori essenziali, quali il dare e il ricevere che sono alla radice dell’essere e della vita stessa del nostro Dio trinitario. Il dono significa generosità e umiltà, attenzione e accoglienza, distacco e gratitudine, senso dell’amicizia e del debito... No, non ditemi che tutto questo è consumismo. Consumistico sarà quel «dono» dispendioso e senz’amore che facciamo per adulazione, per ambizione, per prestigio e per calcolo. Ma questa è solo espressione di vanità, di interesse, di astuzia; col dono vero non ha niente a che fare. I doni veri mi piace farli e riceverli; e non so neanche quale delle due cose preferisca, ma forse, in quanto donna e in quanto povera, mi piace piú riceverli: confessare il bisogno e aprirmi all’accoglienza e alla riconoscenza: l’atteggiamento che abbiamo verso Dio e che è tanto bello, giusto e dolce avere anche verso gli uomini. Ricevere doni è ricevere amore, accoglierlo e scaldarlo, dentro di noi, come un piccolo seme concepito. Un povero riceve tanti doni; specie un povero come me che è ricco – ricchissimo – di amici. Credo proprio di averne in ogni parte del mondo; ma, com’è naturale, i doni mi giungono soprattutto dai piú vicini: quelli di Ivrea e anche quelli, ultimi, che ho trovato nei pressi del Molinasso. Nel mio bilancio risicato non so se mi restassero i soldi per il vino; ma quasi che la gente di qui lo intuisca, me lo fornisce. L’anno scorso Battista me ne ha donato due damigiane; e un’altra famiglia del paese è sempre pronta, con i suoi bottiglioni. Da quando sono qui non ho mai comprato vino e non mi è mai mancato. E poi Giacomo che arriva col suo cestino pieno di qualche cosa che io non ho. Guarda l’orto e provvede a colmare le lacune: uva, fichi, le sue rape che, quest’anno, sono piú belle delle mie (ma qualche volta succede anche il contrario) o qualche pezzo di lardo del suo maiale appena macellato. E cosí gli altri miei vicini. Qui, in inverno, come quasi dovunque, in campagna, si macella il «crin»; ed è consuetudine che i contadini se ne scambino un poco, tra di loro e magari ne diano a chi non ce l’ha. È il caso mio che, in porco, non posso ricambiare e spesso neanche in altra moneta. Ma i miei vicini non fanno questo calcolo e tutti mi portano qualcosa: lardo, carne da arrosto, salami. E quando, qualche volta, do loro in dono una bottiglia che vale infinitamente di meno, quasi hanno l’aria di stupirsi: «Oh, che regalo!» Ma la stagione dei doni è il Natale. Quest’anno un amico è sceso giú da Aosta, con un libro e un’icona valdostana; e un sacerdote da Saint Jacques con il baule della macchina sempre ripieno e generoso: vino, grappa, caffè... E gli amici di Ivrea, di Albiano, di Azeglio, di Colleretto, di Rivarolo: panettoni, scialli caldi, vini pregiati... perfino una boccetta di profumo. Che scandalo, che mondanità in un eremo! Ma io mi ricordo che i profumi erano una delle grandi passioni di Maometto; e anche il Signore non dimostrò di disdegnarli. Nella liturgia orientale se ne fa grande uso; noi qui ci contentiamo dell’incenso (e anche per quello ho degli amici fornitori). Di mio c’è la gratitudine. Un vescovo (ho vari amici anche tra loro:ma sarà meglio non dire chi sono perché potrei comprometterli) un anno, per Natale, mi regalò una spilla, ricordo di uno dei suoi viaggi. Pareva un po’ perplesso e imbarazzato: «A una persona come te, – mi disse, – non si sa cosa dare». Ma forse è proprio a una persona come me che si può dare qualche po’ di «superfluo» (ma dov’è mai che comincia il superfluo?) perché altrimenti non lo comprerebbe. Poi ci sono i regali che arrivano per posta. Se faccio il calcolo mentale di ciò che mi è giunto quest’inverno, tutta l’Italia vi è rappresentata: Lombardia, Trentino, Emilia, Romagna, Veneto, Liguria, Marche, Toscana, Lazio, Sicilia... perfino due calze calde dalla Francia. Nel pranzo natalizio guardo sul tavolo e conto gli amici presenti con qualcosa: chi il dolce, chi la frutta, chi il vino, chi il caffè e le ciliegie sotto spirito. Spesso, di mio, c’è solo la tovaglia, solo la gratitudine. Con questo non vorrei che pensaste che gozzoviglio tutti i giorni; ma non vorrei neanche che pensaste che mi «consumo in penitenze». Ho buona salute e ottimo appetito; e, se qualcuno mi regala un dolce, ringrazio Dio e gli uomini. Anch’io faccio i miei doni, ma non posso competere. I miei regali sono poveri però, in compenso, originali e fantasiosi: nidi d’uccello, pelli conciate di coniglio, coppie di porcellini d’India, erbe aromatiche, penne (sí, a un’amica romana ho spedito la veste di due oche: potrà farne un caldo e morbido piumino). Qualche volta il dono è un po’ piú consistente: un coniglio o un pollo. Se invece sono a corto, pigne, pannocchie di granturco, zucchine ornamentali, bacche, pezzi di natura che portano un po’ di campagna dentro le case e forse aiutano a scoprire la bellezza e il valore delle cose.
Forum
-
Povera ma ricca di doni26 agosto 2018, di jams
This was really an interesting topic and I kinda agree with what you have mentioned here!
cnn live -
Povera ma ricca di doni26 agosto 2018, di jams
Thanks for the blog loaded with so many information. Stopping by your blog helped me to get what I was looking for.
Lawyer -
Povera ma ricca di doni24 agosto 2018, di jams
This is actually the kind of information I have been trying to find. Thank you for writing this information.
Zycom Technology -
Povera ma ricca di doni22 agosto 2018, di jams
I read your blog frequently and I just thought I’d say keep up the amazing work!
bridal hairpin -
Povera ma ricca di doni17 agosto 2018, di jams
Interesting post. I Have Been wondering about this issue, so thanks for posting. Pretty cool post.It ’s really very nice and Useful post.Thanks
weight loss tips -
Povera ma ricca di doni16 agosto 2018, di jams
Great articles and great layout. Your blog post deserves all of the positive feedback it’s been getting.
Rental City -
Povera ma ricca di doni7 agosto 2018, di johndd110
I am very happy to discover your post as it will become on top in my collection of favorite blogs to visit.
3rd eye activator -
Povera ma ricca di doni2 agosto 2018, di johndd110
Hello I am so delighted I located your blog, I really located you by mistake, while I was watching on google for something else, Anyways I am here now and could just like to say thank for a tremendous post and a all round entertaining website. Please do keep up the great work.
Mandani Bay Quay -
Povera ma ricca di doni1 agosto 2018, di johndd110
I can’t imagine focusing long enough to research; much less write this kind of article. You’ve outdone yourself with this material. This is great content.
http://www.foundationstudio.ca -
Povera ma ricca di doni31 luglio 2018, di johndd110
Thanks for this great post, i find it very interesting and very well thought out and put together. I look forward to reading your work in the future.
acim online course -
Povera ma ricca di doni30 luglio 2018, di johndd110
Thanks for your post. I’ve been thinking about writing a very comparable post over the last couple of weeks, I’ll probably keep it short and sweet and link to this instead if thats cool. Thanks.
acim -
Povera ma ricca di doni30 luglio 2018, di johndd110
Thanks for sharing the post.. parents are worlds best person in each lives of individual..they need or must succeed to sustain needs of the family.
enlightenment movies -
Povera ma ricca di doni29 luglio 2018, di johndd110
This is a great inspiring article.I am pretty much pleased with your good work.You put really very helpful information. Keep it up. Keep blogging. Looking to reading your next post.
kids pizza recipe -
Povera ma ricca di doni18 luglio 2018, di johndd110
Great knowledge, do anyone mind merely reference back to it
non duality teacher -
Povera ma ricca di doni17 luglio 2018, di johndd110
The information you have posted is very useful. The sites you have referred was good. Thanks for sharing..
non dual teachers -
Povera ma ricca di doni17 luglio 2018, di johndd110
I am hoping the same best effort from you in the future as well. In fact your creative writing skills has inspired me.
acim -
Povera ma ricca di doni16 luglio 2018, di johndd110
Your website is really cool and this is a great inspiring article.
ucdm -
Povera ma ricca di doni15 luglio 2018, di johndd110
I recently found many useful information in your website especially this blog page. Among the lots of comments on your articles. Thanks for sharing.
amonarttattoo.com -
Povera ma ricca di doni14 luglio 2018, di johndd110
Your work is very good and I appreciate you and hopping for some more informative posts. Thank you for sharing great information to us.
SFCE - The Industry Of Business -
Povera ma ricca di doni12 luglio 2018, di johndd110
i read a lot of stuff and i found that the way of writing to clearifing that exactly want to say was very good so i am impressed and ilike to come again in future..
webclimb.ca
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate
Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"