IFE Italia
Home page > L’EUROPA CHE VORREMMO

L’EUROPA CHE VORREMMO

Le iniziative, le analisi, le riflessioni, le proposte di "FEMINISTS FOR ANOTHER EUROPE - FAE" , la rete europea di IFE ITALIA

Articoli di questa rubrica


"Io vado a Lampedusa" (L’EUROPA CHE VORREMMO)

dalla Rete dei Comuni Solidali
lunedì 28 marzo 2011 par ifeitalia


APPEL A LA SOLIDARITE INTERNATIONALE AVEC LE PEUPLE EGYPTIEN (L’EUROPA CHE VORREMMO)

IFE EUROPA
martedì 8 febbraio 2011 par ifeitalia

"We need urgently your concrete support now! Please mobilize your people, the people everywhere in Europe, call European women to demonstrate in front the Egyptian embassies and to ask for the departure of Mubarak. They don’t listen to us; they listen to the European voices. Mubarak is killing his people; he is killing the Egyptian youth. You must help us to stop this. After 30 years of autocratic regime, we want to have power on our own destinies. Mubarak must go now and let us choose our provisional government ".



Dichiarazione di IFE-EFI Europa e AISHA dopo la Conferenza di Beirut sulle violenze contro le donne (L’EUROPA CHE VORREMMO)

testo originale in inglese
sabato 8 gennaio 2011 par ifeitalia

Arab Women Forum AISHA and European Feminist Initiative IFE-EFI marked the Global Campaign “16 Days of Activism against Violence against Women” as partners of the International Conference “Structures of Patriarchal Violence against Women: En-gendering Peace and Human Security” organized on 23rd -24th November in Beirut



Femminismo fra cambiamenti e mutazioni (L’EUROPA CHE VORREMMO)

di Nicoletta Pirotta
lunedì 13 dicembre 2010 par ifeitalia

Report del Congresso Femminista "Le feminisme a l’epreuve des mutations geo-politiques", Parigi dicembre 2010



Structures of Patriarchal Violence against Women:En-gendering Peace and Human Security (L’EUROPA CHE VORREMMO)

International Conference, Beirut 23 e 24 novembre 2010
giovedì 11 novembre 2010

grazie alla collaborazione fra l’Associazione di donne libanesi Najdeh, la rete femminista AISHA (del Magreb e del Mashreq) e IFE è nato un progetto internazionale che favorisce scambi, confronti e lavoro comune fra femministe di paesi e culture differenti



UNA RISOLUZIONE CHE OFFENDE I DIRITTI E LA LIBERTA’ DELLE DONNE (L’EUROPA CHE VORREMMO)

mercoledì 20 ottobre 2010

comunicato stampa IFE-EFI EUROPA



Il progetto di Educazione Popolare Femminista di IFE (L’EUROPA CHE VORREMMO)

I contenuti condivisi nel gruppo di lavoro europeo ("Altradimora"- Caranzano 27,28,29 agosto 2010)
mercoledì 22 settembre 2010

Benchè oggi in nessuna legislazione nazionale od europea si possa rintracciare la nozione di ineguaglianza dei sessi su base “naturale” o “divina”, i Paese d’Europa sono ben lontani dal promuovere l’eguaglianza sostanziale fra donne ed uomini.



1.IFE EUROPA: come funziona (L’EUROPA CHE VORREMMO)

La struttura organizzativa e i contenuti di lavoro di IFE Europa
martedì 3 agosto 2010

Il Coordinamento europeo, i gruppi di lavoro e le referenti, il segretariato europeo di IFE



2.Conferenza internazionale « Femministe per un’Europa laica» (L’EUROPA CHE VORREMMO)

Roma, 31maggio/1°giugno Casa internazionale delle donne
martedì 3 agosto 2010

La prima conferenza europea sulla laicità declinata al femminile



I contenuti della Conferenza internazionale (L’EUROPA CHE VORREMMO)

"Femministe per un’Europa laica":report sintetico e proposte condivise
martedì 3 agosto 2010

I temi affrontati, le discussioni, le proposte per un’Europa laica



Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 859469

Monitorare l'attività del sito it  Monitorare l'attività del sito L’EUROPA CHE VORREMMO   ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License