IFE Italia
Home page > L’EUROPA CHE VORREMMO

L’EUROPA CHE VORREMMO

Le iniziative, le analisi, le riflessioni, le proposte di "FEMINISTS FOR ANOTHER EUROPE - FAE" , la rete europea di IFE ITALIA

Articoli di questa rubrica


Come può cambiare l’Europa. (L’EUROPA CHE VORREMMO)

Il rapporto "“How can Europe change”
domenica 6 novembre 2016

Il rapporto “How can Europe change” raccoglie un ampio spettro di analisi e proposte della società civile europea.

Fonte: http://sbilanciamoci.info/puo-cambi...



La Fortezza dei Tartari (L’EUROPA CHE VORREMMO)

di Flore Murard-Yovanovitch
sabato 24 settembre 2016

La scrittrice e giornalista Murard-Yovanovitch ragiona, in questo articolo, di Europa e di migranti.

Fonte: http://comune-info.net/2016/09/la-f...



L’Europa e la libertà delle donne (L’EUROPA CHE VORREMMO)

Annie Ernaux
mercoledì 31 agosto 2016

Oggi, a metà agosto del 2016, leggo che sono già 2500 i migranti annegati nel Mediterraneo tra gennaio e maggio, un terzo in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E leggo anche che da gennaio in Francia sono morte 68 donne, uccise dai loro compagni o dai loro ex senza che la notizia finisse mai in prima pagina, giusto un caso di cronaca come tanti. (...)



L’Islanda il paese più femminista del pianeta (L’EUROPA CHE VORREMMO)

di Gabriella Catania
mercoledì 8 giugno 2016


Adesione alla campagna "LasciateCIEntrare" (L’EUROPA CHE VORREMMO)

Rete femminista "No muri, no recinti"
lunedì 30 maggio 2016

In allegato il testo con il quale la Rete femminista "No muri, no recinti", di cui IFE Italia è parte, parteciperà alla campagna "LasciateCIEntrare".

La campagna propone una mobilitazione generale per il prossimo 20 giugno 2016, giornata mondiale del rifugiato.



Ecco chi sono quelle/i di "Nuit debout" (L’EUROPA CHE VORREMMO)

Reporterre * ( a cura di Stéphane Baciocchi (EHESS), Alexandra Bidet (CNRS), Pierre Blavier (EHESS), Manuel Boutet (université de Nice), Lucie Champenois (ENS Cachan), Carole Gayet-Viaud (CNRS), Erwan Le Méner (EHESS), ricercatori in scienze sociali
lunedì 23 maggio 2016

Fonte:

http://comune-info.net/2016/05/ecco...

Foto: Francis Azavedo



Uno sguardo su Nuit Debout. (L’EUROPA CHE VORREMMO)

intervista a Jacques Rancière a cura di Joseph Confavreux*
venerdì 13 maggio 2016

Interessante analisi dell’esperienza parigina.

Tratto da : http://www.communianet.org/rivolta-...



A la Nuit debout les réunions non mixtes des féministes font débat. (L’EUROPA CHE VORREMMO)

Camille Bordenet
lunedì 2 maggio 2016

Nuit debout/Parigi : fa discutere la scelta di tenere incontri femministi non misti.

"Ma questa scelta" dicono le organizzatrici "non ha lo scopo di fare incontri fra donne ma fra persone sfruttate e dominate che hanno bisogno di comprendere i perchè di questa dominazione...."

Fonte: http://www.lemonde.fr/societe/artic...



“Senza una politica migratoria umana ed un’Europa federale non c’è futuro” (L’EUROPA CHE VORREMMO)

APPELLO ALLE ISTITUZIONI ED ALLE CITTADINE E AI CITTADINI EUROPEI
mercoledì 20 aprile 2016

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Sul sito dell’appello ((www.europainmovimento.eu) è disponibile la versione in altre lingue.



Nuit debout : ecco come tutto è cominciato (L’EUROPA CHE VORREMMO)

Marie Astier e Barnabé Binctin *
mercoledì 13 aprile 2016

Fonte: http://comune-info.net/2016/04/nuit...

La genesi di un movimento che potrebbe cambiare le carte in tavole, non solo a Parigi o in Francia.

Immagine tratta dal sito: http://contropiano.org/



Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 862064

Monitorare l'attività del sito it  Monitorare l'attività del sito L’EUROPA CHE VORREMMO   ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License