1.Qualche numero
2.Il processo di femminilizzazione del lavoro
3.Il lato oscuro del lavoro delle donne (1)
4.Il lato oscuro del lavoro delle donne (2 )
5.Alcune questioni aperte
6.Un nodo di fondo, forse due
7.Bibliografia
“Ma noi siamo donne o bambole” Irene Tinagli / articolo su “La stampa” 25 gennaio 2011; “Aspetti delle trasformazioni del lavoro in Italia, in Lombardia e a Brescia” ricerca curata da Elio Montanari e Osvaldo Squassina, gennaio 2011; “Questa crisi sta accentuando le diseguaglianze di genere” Anita Giuriato e Nicoletta Pirotta / in “Alternative per il socialismo” novembre-dicembre 2010; “Genevieve Fraisse, la discordance des sexes” / interview nella rivista “ Regards” dicembre 2010; “Qu’est-ce qu’une politique feministe aujourd’hui” Genevieve Fraisse / relazione in “Le feminisme a l’epreuve des mutations geopolitiques – Congres international feministe , Parigi dicembre 2010; “Differenti ma non diseguali. Lavoro,welfare,eguaglianza,democrazia” Dispensa prodotta da IFE con alcuni interventi presentati a “Differenti ma non diseguali Prima giornata di studio IFE su: lavoro, welfare, uguaglianza” Università di Bergamo,24 aprile 2010; “La ricetta anticrisi:tassare rendite e patrimoni, lotta all’evasione per la forza lavoro femminile” Giovanna Vertova e Alessandra Vincenti / articolo su “Il Manifesto” 7 gennaio 2010; “Le buone occasioni della crisi” Cristina Tajani / 2008 sul sito www.cristinatajani.it ; Rapporto della “Commissione Europea sulla Parità” / 2008; Rapporto sul lavoro dell’”Organizzazione Internazionale sul Lavoro” (ILO) / 2008; “Redistribuzione o riconoscimento?” Nancy Fraser- Axel Honneth / Meltemi 2007; “La sfida del genere: La faccia oscura del lavoro” Antonella Picchio / in “Quale Stato” n. 2/3 2001; “La femme mondialisè” Christa Wichterich / Solin 1999
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: