Un punto di vista che vale la pena leggere per l’originalità del linguaggio
Immagine da Pinterest
Un ottimo articolo. Il link per leggerlo.
"la gran parte delle persone, a cominciare da molti di quei testimonial, non ha alcuna idea di cosa sia il razzismo. Lo confonde con vaghi sentimenti di odio o lo restringe al semplice colore dell’epidermide. Per questo Annamaria Rivera, che lo ha studiato per una vita intera, si affanna tanto a insistere nello spiegare, con pazienza certosina, che cos’è il razzismo. "
Immagine tratta dal sito : Niente di giusto ( Getty image)
Il testo completo dell’articolo su: https://jacobinitalia.it/la-violenz...
"(...) Determinante, non marginale, ma per un lungo periodo sottaciuto e ridimensionato. Questo in estrema sintesi il ruolo delle "Donne Resistenti". Le loro "storie" ci parlano del loro impegno come "staffette" (con funzioni di collegamento e di passaggio delle informazioni), dell’inquadramento nelle formazioni resistenziali come "Partigiane combattenti", molte furono responsabili di alto livello.(..)"
Buona Liberazione!
Immagine: dalla rete.
Un articolo forse eretico, a tratti indisponente e per molti aspetti non condivisibili ma senza dubbio capace di far riflettere.
Tratto da: https://comune-info.net/sul-razzism...
Immagine dal sito: https://www.cgilbo.it/
"Tutto considerato ritengo si possa dire che, benché per una femminista la strada per stare nelle istituzioni è lastricata di difficoltà e insidie e lo sforzo richiesto è grande, sarebbe comunque molto utile continuare a provarci.
Perché in fondo, la storia la si fa nelle circostanze, determinate dai fatti, che si incontrano davanti a sé accettandone le contraddizioni e non inseguendo ideali di purezza che difficilmente si possono realizzare.
Con la consapevolezza, valida sempre, che “per pranzare con il diavolo serve un cucchiaio lungo” e che anche nelle istituzioni è la pratica del conflitto la sola che può trasformare l’esistente"
Il l.ink per leggere l’articolo.
Un buon articolo.
Il link per leggerlo.
"La corrente neoliberista del femminismo contemporaneo sostiene la possibilità di raggiungere l’emancipazione rimanendo all’interno del sistema capitalista, attraverso la scalata al successo di un numero sempre maggiore di donne nell’ambito lavorativo. Questo approccio alla questione dell’emancipazione ha provocato, sul fronte opposto, una ripresa della critica femminista al capitalismo, storicamente legata al necessario sradicamento di quello che viene considerato un sistema di produzione economico, sociale e culturale che, per la sua stessa sopravvivenza, necessita di perpetrare meccanismi violentemente escludenti e discriminatori"
*Giulia Longoni è dottoranda in filosofia presso l’Università di Pisa e co-fondatrice del gruppo Contr/dizioni, presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di studiare le filosofie femministe con particolare attenzione alla corrente marxista e alla relazione tra discriminazioni di genere, «razza», classe e orientamento sessuale
Fonte: https://jacobinitalia.it/alle-origi...
Immagine dal sito: https://marxist.ca/
"Mentre a livello istituzionale prevale il fronte che si è opposto perfino all’adozione del DDL Zan, la storia di quel movimento rivela come, tra inevitabili complessità e contraddizioni, i semi gettati hanno cominciato comunque a favorire un cambiamento in profondità nella società, legato alla vita di ogni giorno e alla costruzione di relazioni sociali diverse."
Il link per leggere l’articolo.
it
MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
7.1 Genere,classe,razza,potere,democrazia,laicità
?
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: