Cresce nel 2012 a quota 271 miliardi la spesa per le pensioni (+1,8%) ma il 42,6% delle é dei pensionati, ossia poco più di 7 milioni di persone, ha percepito nel 2012 meno di mille euro al mese. Sono dati l’Istat comunicati nella rilevazione condotta con l’Inps, segnalando come l’1,3% dei pensionati (circa 200 mila) abbia un reddito superiore ai 5 mila euro al mese e che 11 mila 683 pensionati incassino un reddito da pensione da oltre 10 mila euro al mese. I «pensionati d’oro» rappresentano però solo lo 0,1% del totale (pari a 16,6 milioni).
Il 42,6% delle é dei pensionati ha un reddito inferiore ai mille euro
Secondo i dati Istat se il 42,6% dei pensionati e delle pensionate ( poco più di 7 milioni di persone) percepisce un reddito da pensione inferiore a mille euro al mese, il 38,7% dei pensionati incassa tra mille e 2mila euro, il 13,2% tra 2mila e 3mila euro; il 4,2% tra 3mila e 5mila euro e il restante 1,3% (210mila pensionati) percepisce un importo superiore a 5mila euro. Inoltre il 67,3% dei pensionati è titolare di una sola pensione, mentre un pensionato su quattro (il 24,9%) ne percepisce due. Il 6,5% ne incassa tre; il restante 1,3% è titolare di quattro o più pensioni.
La spesa per le pensioni sale +1,8%, l’assegno medio a 11.482 euro
Nel 2012 il sistema pensionistico italiano ha erogato 23,6 milioni di prestazioni, per un ammontare complessivo pari a 270,7 miliardi (+1,8% sul 2011); il valore corrisponde al 17,28% del prodotto interno lordo (Pil) e a un importo medio per prestazione pari a 11.482 euro, 253 euro in più rispetto al 2011 (+2,3%). Ogni pensionato in media però ha percepito nel 2012 circa 16.314 euro all’anno (358 in più del 2011) perché, come rileva l’Istat, in alcuni casi uno stesso pensionato può contare anche su più di una pensione.
Il 71,8% delle pensioni 2012 sono di vecchiaia
Le pensioni di vecchiaia assorbono il 71,8% della spesa pensionistica totale, quelle ai superstiti il 14,7%, quelle di invalidità il 4,0%; le pensioni assistenziali pesano per il 7,9% e le indennitarie per l’1,7%. ( dati Istat sul 2012)
Oltre la metà delle donne percepisce meno di mille euro al mese
Le donne rappresentano il 52,9% dei pensionati e percepiscono assegni di importo medio pari a 13.569 euro (contro i 19.395 degli uomini); oltre la metà delle donne (52%) riceve meno di mille euro al mese, a fronte di circa un terzo (32,2%) degli uomini. Il 47,8% delle pensioni è erogato al Nord, il 20,5% nelle regioni del Centro e il restante 31,7% nel Mezzogiorno.
Nel primo anno di vigenza della riforma Fornero vi sono stato 75mila pensionate e pensionati in meno
Falla rilevazione annuale sui trattamenti pensionistici condotta dall’Istat e dall’Inps emerge infine che nel 2012 i pensionati sono 16,6 milioni, «circa 75 mila in meno rispetto all’anno prima». Sul ribasso, con tutta probabilità, ha pesato la riforma Fornero, entrata in vigore proprio nel 2012.
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: