IFE Italia

Inviare un messaggio

In risposta a:

Il sè nella relazione con l’Altro.

di Grazia Aloi
mercoledì 25 giugno 2014

Chiunque si occupi di Psicoterapia conoscerà il grosso filone legato alla Teoria Relazionale, indipendentemente dal fatto che utilizzi o meno questo assetto mentale quale indirizzo di modalità diagnostica e terapeutica.

Tanti sono gli studi e gli approcci ma io, qui, vorrei riferimenti a quanto approfonditamente studiato, scritto e verificato dal collega Luciano L’abate di Atlanta. (...)

Ci conosciamo da parecchi anni e tra noi – pur essendo da un punto di vista professionale il diavolo e l’acqua santa (o viceversa, dipende dai punti di vista) - c’è una profonda stima oltre che un grande affetto quasi raro tra colleghi di opposte posizioni e di così tanta distanza anche geografica; per questo motivo Luciano L’abate non manca mai di inviarmi i suoi pezzi e io, generalmente, non manco di accontentarlo con i miei modesti confronti con la Psicoanalisi.

Questa volta mi ha coinvolta in un parere su un altro aspetto della sua Teoria Relazione: il Modello del Sé.

In questo lavoro, egli teorizza ulteriormente diversi tipi di Personalità, le quali si combinano alternativamente a seconda della strutturazione del Sé individuale all’interno della /e in rapporto alla coppia (che per lui è quella intima matrimoniale), facendo valere, per la risultanza relazionale, poli di attrazione nella disuguaglianza, di repulsione o di accettazione a seconda della base patologica o meno del o dei partner.

E’ una Teoria non nuova visto tra l’altro che si tratta di una revisione del 2000 e, a dirla tutta, è pure da tempo nota in Terapia Sistemica Familiare come teoria che produce, all’interno della relazione disfunzionale, il cosiddetto “paziente designato”.

Penso, però, che l’innovazione o la suggestione stia nell’equiparare quanto già noto ai livelli del DSM IV – che è il suddetto sistema nosografico Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali IV - (il lavoro è precedente alla pubblicazione della V edizione o “cinque” come alcuni Colleghi preferiscono chiamare la nuova edizione).

Qualcosa su questa teoria, tradotta in termini semplici e adatti a riflessioni comuni: il concetto di base è che ognuno trasmette all’Altro (intimo) la rappresentazione della auto attribuzione di importanza / non importanza di Se stesso.

Ossia, tutti noi abbiamo una considerazione di noi stessi e siamo in relazione con l’Altro solo se e quando trasmettiamo a questo Altro la nostra auto-considerazione.

E dunque, ci sono delle categorie:

1 “io non sono importante né per me stesso né per te”

2 “ io sono molto più importante di te e tu sei meno importante di me”

3 “ tu sei molto più importante di me e io sono meno importante di te”

4 “ io e te siamo importanti allo stesso modo”.

E’ chiaro che le prime tre categorie appartengono a relazioni disfunzionali fino ad arrivare alle vere e proprie patologie e a comportamenti che possono sfociare addirittura nella criminalità (ad esempio, omicidio per la seconda modalità di pensiero e suicidio per la terza; mentre la 4 rappresenta, come evidente, la modalità di funzionamento normale ed adeguato.

La mia considerazione molto in generale è che ci sia un po’ il rovescio di quanto da me (e da altri) teorizzato: qui siamo noi (è il nostro Sé) che in-forma l’altro e non viceversa e pertanto non è l’Altro che ci in-forma, ci dà-forma e consistenza del nostro esistere.

I poli sono però differenti: da una parte si considera l’attribuzione di importanza e si dà per scontata l’esistenza; dall’altra, si parte dal riconoscimento di esistenza, ancor prima di dirsi (e dire) che si è importanti, quanto e perché.

Questa la riflessione proposta all’amico L’Abate e qui ripresa perché: primo, per fare “onore” all’Altro, al pensiero/sapere dell’Altro (che sia L’Abate o chiunque) rispetto al mio e poi perché penso che un po’ di presentazione accademica ai vari lettori non addetti ai lavori non faccia male, se non altro per aprire le porte della scienza psicologica e psico-quant’altro che così tanto incuriosisce tutti noi e, perché no?, per aprire a proficue riflessioni in proprio.

Questo scritto, dunque, non è indirizzato ai Colleghi, in quanto non credo che essi abbiano la necessità di un mio articolo per saperne eventualmente di più sulla Teoria Relazionale ma – occupandomi io in ambito psicoanalitico della traslazione della teoria in questione - vorrei dedicare alla conoscenza generale qualche riflessione in più.

E, dunque, qualche pensiero:

già in un mio lavoro di anni or sono scrissi dell’importanza del riconoscimento “di riflesso” dell’altro quale base indispensabile per la conoscenza di Sé e per la differenziazione dell’Io e ora mi addentro in un territorio abbastanza tortuoso: il Sé e, appunto, l’Altro – cioè l’importanza e il significato dell’essere in relazione con qualcuno al di fuori di Sé.

Tortuoso perché di non facilissima elaborazione psicologica. Infatti, parecchio nella vita si dà per scontato, senza coglierne i rilessi e i rimandi psichici. Ossia, ci si ferma alla superficialità che, da che mondo è mondo, l’altro esiste. Chiunque sia, c’è. Il fatto è però “quanto” e “come” ci rendiamo conto di questa esistenza.

L’Altro è indispensabile (indispensabile, dunque ben più di importante) a tutti noi per parecchi motivi; vediamone alcuni:

poter percepire che il mondo è un contenitore nel quale c’è posto per il Dentro (Io) e per il Fuori (l’Altro);

poter percepire che tra gli oggetti (persone e cose) c’è (e ci deve essere) distanza;

poter percepire la sua mancanza/assenza e poterne sperimentare il desiderio;

poter indirizzare i propri istinti vitali – sessuali e poter abbandonare in maniera matura il narcisismo (“esisto solo io”) costituzionale della nascita;

poter etero indirizzare/convogliare l’aggressività, le emozioni in generale ed i sentimenti, piuttosto che solamente auto rivolgerli.

Ma c’è di più:

l’Altro (la relazione con l’Altro) ci permette (e anche ci obbliga) nel divenire “doppi” nella nostra unicità, una sorta di Giano Bifronte che veglia sulle due direzioni di “entrata/uscita”: sul “passaggio”, appunto, di Me / Non Me – ossia sulla creazione del Sé relazionale.

Il “bicefalismo” metaforico consente sia di pensare all’Altro (il fuori da Sé) e sia di pensare ai propri passaggi e mutamenti interiori; pertanto,“sapere” (rendersi psichicamente conto) che esiste l’Altro permette, appunto, la duplicazione dell’Io e la conciliazione degli opposti (qualunque categoria di opposti).

E ancora: fin qui, la conseguenza della percezione affettiva (psichica) dell’Altro; inoltre, l’esistenza in quanto tale (ancor più che l’effettiva presenza) di esso ci auto-regola e ci auto-informa anche sulla sperimentazione e normativizzazione del vivere sociale.

Vi è poi la sommatoria della percezione affettiva /psichica e della regolamentazione sociale che fa un po’ da quadratura del cerchio: l’Altro dà senso e pregnanza al Futuro e al “gioco” che con tale futuro si può instaurare. (“vivo anche per Te e non solamente per Me”).

E questo è una bella botta di responsabilità, perché se è vero che è l’Altro a validare la nostra esistenza è altrettanto vero che ognuno di noi è, a propria volta, l’Altro per l’Altro.

Se questo è un pensiero che resta superficiale, siamo nella situazione di nevrotica insofferenza della vita, perché potrebbe anche non andarci di fare i conti con la maturità affettiva e quindi non essere né esigente nei confronti dell’altro né tanto meno generoso; potrebbe non esserci gratificazione alcuna proveniente dalla alterità e si vivrebbe in una sorta di noncurante alienità dove tutto “va bene”, tutto fila liscio.

Il vantaggio è la calma libidica e lo svantaggio è …. altrettanto la calma libica



Forum solo su abbonamento

È necessario iscriversi per partecipare a questo forum. Indica qui sotto l'ID personale che ti è stato fornito. Se non sei registrato, devi prima iscriverti.

[Collegamento] [registrati] [password dimenticata?]

Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 776410

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License