Dagli atti del Convegno di Studi "Ricchezza e Povertà, Distribuzione del Reddito e Disuguaglianza in Italia e in Europa dopo la crisi"
Università Bocconi - 15 Dicembre 2011
organizzato dalla Fondazione Roberto Franceschi www.fondfranceschi.it
Sono circa 15 milioni 182 mila (il 38,4% della popolazione tra i 15 e i 64 anni) le persone che nel 2010 dichiarano di prendersi regolarmente cura di figli coabitanti minori di 15 anni, oppure di altri bambini, di adulti malati, disabili o di anziani.
Il 27,7% delle persone tra i 15 e i 64 anni ha figli coabitanti minori di 15 anni, il 6,7% si prende regolarmente cura di altri bambini e l’8,4% di adulti o anziani bisognosi di assistenza.
Le donne sono coinvolte in questo tipo di responsabilità di cura più spesso degli uomini (42,3% contro il 34,5%) e anche per questo risulta più bassa la loro partecipazione al mercato del lavoro. Tra le madri di 25-54 anni, la quota di occupate è pari al 55,5%, mentre tra i padri raggiunge il 90,6%.
dal quotidiano "La Stampa" di sabato 7 gennaio 2012
dal sito della fondazioni franceschi
Si consiglia in particolare la lettura dei capitoli sul lavoro e sulla rete di servizi pubblici (da pag 105 a pag 207)
per saperne di più sulle scelte in materia di pensione per le donne all’interno dell’ulteriore manovra economica in esame in questi giorni
dal sito di rete@sinistra http://lists.xsinistraunitaeplurale...
dal sito "www.articolotre.com" , il punto di vista di Loretta Napoleoni , economista e saggista, sull’attuale situazione economica e sociale
it
MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
7.2 Eguaglianza,economia, diritti,welfare
?
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: