IFE Italia

L’amore maestro

di Barbara Mapelli
giovedì 1 dicembre 2016

Riceviamo dalla rete e volentieri pubblichiamo.

Fonte: http://27esimaora.corriere.it/

immagine: dipinto di Tamara de Lempicka

Perché, ormai da molti anni, continuo a pensare, scrivere, discutere di amore? Perché, anche se non solo, sono soprattutto le donne a farlo? Quale bisogno mi/ci spinge a una ricerca continua a un indagare che non cessa mai di approfondire, ampliare, cercare la conoscenza all’interno del sentimento che, più forte, ha guidato la vita di ognuno?

A questi interrogativi non mi mancano le risposte, ne ho molte e cercherò di chiarirle scrivendo, eppure non ne sono mai soddisfatta, al punto che ormai mi sono convinta che è nella natura stessa di questa ricerca, nella natura stessa del suo oggetto – l’amore appunto - il fatto di essere inesauribile, di continuamente aprire nuovi orizzonti. E questa prospettiva è certamente molto ricca di fascino.

L’amore in senso lato – ma è inevitabile che il nostro pensiero corra soprattutto all’amore tra persone – l’ho spesso definito una virtù, e una virtù femminile per di più: ne sono tuttora convinta e da qui voglio spingere ancora avanti il mio pensiero. L’amore ci insegna: non credo proprio che ci accechi, tutt’altro, quando siamo innamorati o innamorate si affina una sensibilità particolare, un’attenzione e una capacità di ascolto e lettura dell’altro/altra che non possedevamo in precedenza. Sembra che l’orizzonte si limiti alla relazione con la sola persona amata e che queste capacità si sviluppino solo nei suoi confronti, ma non lo credo. Sono apprendimenti che ci cambiano, che ci rendono più profondi e profonde e che non perdiamo quando e se perdiamo quella persona.

Impariamo innanzitutto, davanti a ogni minimo evento, a pensarci su, a girarcelo tra le mani e nel cervello fino ad estenuarlo in tutti i suoi particolari, facciamo una specie di viaggio di conoscenza, che trasforma un vissuto, anche passivo, qualcosa che ci è accaduto o che ci è stato detto dall’amata o amato, in un’esperienza che facciamo nostra a via di ragionarci e di trasformarla, diventa un patrimonio personale, una consapevolezza che ci appartiene. Ma questo passaggio da un vissuto che può essere passivo, a un’esperienza personale che è senz’altro attiva, in nostro possesso, non si ferma qui. Nella vicenda d’amore gli accadimenti si accumulano, le emozioni si espandono, cambiano, ci cambiano. Si parla molto – ci si racconta sempre alla persona amata e la narrazione muta mentre la si fa, non solo perché consapevolmente la abbelliamo, ma anche perché stiamo diventando altro da noi, l’amore ci potenzia e muta anche il nostro passato – si scoprono nuovi gesti o si danno significati nuovi a gesti usuali, si inventano magie quotidiane, simbolici affidati a un oggetto, a una parola, a una persona che non c’entra niente con noi, lei/lui e il nostro amore. Si costruisce il romanzo, la poesia e l’epica del sentimento amoroso e intanto impariamo, più o meno consapevolmente, più o meno intenzionalmente, quello che è importante per noi o lo sta diventando. E’ come se il mondo si ampliasse, quello esteriore, e quello interiore, come se il diaframma si aprisse a respiri più profondi, gli occhi a sguardi più limpidi e l’ascolto si affinasse.

Sto esagerando? Forse, ma certamente sono in buona compagnia, perché non solo la letteratura, la psicologia e la psicanalisi hanno attribuito grande importanza all’amore, ma anche la filosofia, quella contemporanea che ha superato la contrapposizione tra ragione e sentimento e ha riconosciuto le emozioni come possibilità di conoscenza e dunque l’amore, il sommo tra i sentimenti, certamente fonte di sapere e crescita.

Ma posso ancora andare avanti, sempre in buona compagnia, perché, se l’amore è maestro di conoscenza e ci indica ciò che è importante per noi, diviene anche maestro di valore e di morale, ci racconta – sempre che lo si voglia ascoltare naturalmente – quello che più ci sta a cuore, e questo modo di dire popolare non lascia adito a dubbi. Ciò che ha valore per noi nasce dalle valutazioni del cuore, più che dalla mente, la quale poi interviene, certamente, ma su materia già proposta dall’emozione, resa accessibile e a nostra portata dai sentimenti.

E poi l’amore ci rende buoni e buone, un ulteriore dono di questo sentimento. Chi è stato molto amato è persona migliore, più serena, più disponibile, più comprensiva: la rabbia, il livore, l’invidia appartengono soprattutto a quei soggetti deprivati in qualche modo e in qualche misura di quell’amore originario, materno o comunque proprio degli esordi alla vita, di cui ognuno ha bisogno. Amore originario che è cura, affetto, insegnamento: se siamo amati, a nostra volta impariamo ad amare. Ancora qualche passo in avanti. Poiché l’amore ci insegna ciò che è importante per noi, essenziale al nostro vivere e benessere, ci insegna un’altra cosa fondamentale: che noi siamo manchevoli, che siamo dipendenti, che abbiamo bisogno degli altri e delle altre, soggetti bisognosi e incompleti, una mancanza costitutiva del nostro essere umani che ci insegna la necessità di essere in relazione con cose e persone e che ci insegna quanto siamo fragili e vulnerabili.

E tutto ciò, quasi paradossalmente, ci rinforza, poiché insegna i limiti, le soglie che forse non possiamo superare o che possiamo, sì, ma al braccio di qualcuno che ci conduca o accompagni. Se l’amore allora, grande maestro, ci parla di un soggetto dipendente, mancante, incompleto, bisognoso di relazioni e consapevole di questa sua condizione, questo soggetto appare molto più vicino a un’immagine di femminile che di maschile. E si rovescia allora la tradizionale scala dei valori. Le donne, da sempre considerate inferiori per la loro condizione di dipendenza, appaiono ora i soggetti più intenzionali, più capaci di vivere il linguaggio delle emozioni e delle relazioni, di vivere l’amore con le opportunità che offre, con gli sviluppi di vita che consente, come un germogliare primaverile di nuove gemme e foglie, rami e fiori. Una strada che certamente non è sbarrata agli uomini, solo che se ne facciano protagonisti, un percorso che senz’altro conduce lontano dalla violenza.


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 704536

Monitorare l'attività del sito it  Monitorare l'attività del sito MATERIALI DI APPROFONDIMENTO  Monitorare l'attività del sito 7.1 Genere,classe,razza,potere,democrazia,laicità   ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License