Ragazze irresistibili, seducenti, impegnate nella conquista di una bellezza irraggiungibile e sempre molto indaffarate in affari di cuore. E’ questo il modello proposto dalle riviste per ragazze analizzato dalla ricerca promossa dalla Commissione Regionale Pari Opportunità e realizzata dal Centro Studi Pensiero Femminile su coordinamento di Ferdinanda Vigliani. La ricerca raccontata nel libro “Ragazze irresistibili” analizza attentamente i contenuti delle riviste per ragazze (15 testate per 23 numeri di riviste per adolescenti uscite nella primavera del 2009) e di una serie d’interviste a ragazze e ragazzi dai dodici ai diciassette anni. A loro vengono proposti modelli di bellezza irraggiungibili e la ricerca ossessiva e la conquista del principe azzurro. Di progetti per il futuro, di studio, d’impegno sociale non si tratta mai.
Le riviste per ragazze sono assai diffuse tra le adolescenti e contribuiscono grandemente a modellare la personalità delle giovanissime lettrici. Ecco allora la domanda che si è posta Ferdinanda Vigliani: “Genitori e insegnanti hanno una vaga idea del contenuto di queste pubblicazioni?”. Di qui l’inchiesta e il libro.
Le ragazzine, in realtà, più che leggere si limitano a sfogliare, a guardare, a scorrere le immagini, sempre molto attraenti, con una grafica ben studiata. Dalle interviste a ragazze e ragazzi tra i 12 e i 17 anni emergono molte più sfumature ed interessi rispetto a quello che propongono le riviste. «Intelligenza, curiosità, fantasia e – diciamolo – anche una bella dose di buon senso- spiega Ferdinanda Vigliani - Insomma, se il mezzo secolo che ci separa, con la lettura delle riviste mi era parso una barriera insormontabile, le interviste invece mi hanno fatto l’effetto di solidi ponti gettati tra le generazioni. Meno male… Ragazze e ragazzi, molto più che irresistibili».
Il libro “ragazze irresistibili”, pensato per genitori, educatori, insegnanti, è stato presentato al Circolo dei Lettori di Torino alla presenza dell’autrice, di Sabrina Gambino e di Terry Silvestrini, rispettivamente presidente e componente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Commissione che ha promosso il libro stesso, affidandosi al Centro Studi Pensiero Femminile. Nel dibattito condotto da Vera Schiavazzi.
E’ possibile richiederlo a:
Commissione regionale Pari Opportunità Piemonte pari.opportunita@regione.piemonte.it
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: