IFE Italia

MANIFESTAZIONE LOMBARDA dei CENTRI ANTIVIOLENZA : MARTEDI’ 12 SETTEMBRE 2017 dalle 16 in poi in via Melchiorre Gioia, sotto PALAZZO LOMBARDIA

sabato 9 settembre 2017.

La Rete Lombarda dei Centri Antiviolenza fa appello a tutte le cittadine e a tutti i cittadini invitandoli a manifestare il dissenso contro le politiche di Regione Lombardia che minano la libertà di azione dei Centri Antiviolenza e con questa quella delle donne.

La Rete Lombarda dei Centri Antiviolenza, la maggioranza storicamente presenti sul territorio e fondatrici della Rete nazionale D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), promuove un presidio per rendere pubblica e chiara la sua denuncia e chiama le cittadine e i cittadini a ritrovarsi il prossimo 12 settembre in Via Melchiorre Gioia, sotto Palazzo Lombardia.

La violenza contro le donne non accenna a diminuire mentre l’autonomia d’azione ed economica dei Centri Antiviolenza viene sempre più limitata dalle scelte politiche che Regione Lombardia vuole imporre.

Da oltre 30 anni, i Centri Antiviolenza garantiscono che le donne possano uscire dalla violenza scegliendo in autonomia come farlo, sostenute dalle nostre associazioni che:

- Rispettano e tutelano la riservatezza della storia riportata dalla donna e il suo anonimato.
- Non la obbligano ad una denuncia di cui non è né convinta né preparata ad affrontare le possibili conseguenze, senza la garanzia di una sua sicurezza personale.
- Accompagnano la donna seguendo una metodologia che rispetta la sua volontà, valorizza le sue risorse e i suoi desideri, consentendole di raggiungere i suoi obiettivi.

 L’esperienza dei Centri Antiviolenza maturata in 30 anni di lavoro dimostra che l’anonimato delle donne e la segretezza delle loro storie porta un duplice risultato: le donne si aprono con fiducia e le loro vite non sono messe a rischio. Regione Lombardia, imponendo ai Centri Antiviolenza la registrazione del codice fiscale delle donne, contrasta questa modalità di lavoro.  L’esperienza dei Centri Antiviolenza dimostra che per le donne è importante poter scegliere quando denunciare decidendo i passi del loro percorso. La denuncia spesso espone le donne alla vendetta dell’uomo, soprattutto se non si è valutato prima ogni rischio e conseguenza di questa decisione. Regione Lombardia, imponendo alle operatrici dei centri il ruolo di incaricato di pubblico servizio, vanifica il consenso della donna la valutazione informata delle conseguenze della sua denuncia.  L’esperienza dei Centri Antiviolenza conferma l’importanza della pratica politica di relazione con le donne, una metodologia riconosciuta anche a livello nazionale (Intesa Stato Regioni) che ha salvato migliaia di donne dalla violenza Regione Lombardia sta costruendo un albo regionale che accredita anche soggetti che non rispettano questo metodo, vanificando così anni di impegno politico e di risultati raggiunti.

Per riaffermare la sicurezza delle donne e l’importanza dell’operato dei Centri Antiviolenza, la Rete Lombarda manifesterà il prossimo 12 settembre in via Melchiorre Gioia, dalle ore 16, sotto Palazzo Lombardia.

Regione Lombardia deve rispettare la convenzione di Istanbul che prevede che “i diritti della vittima [siano] al centro di tutte le misure e siano attuate [politiche] attraverso una collaborazione efficace tra gli enti, le istituzioni e le organizzazioni pertinenti” (art. 7) ritirando tutte le delibere che contengono imposizioni contrarie alla libertà di scelta delle donne.

La Rete Lombarda dei Centri Antiviolenza fa appello a tutte e a tutti perché si mettano al suo fianco in questa battaglia fondamentale per la sicurezza e la libertà delle donne.

Condividiamo questo appello e ritroviamoci il 12 settembre dalle 16 in poi in via Melchiorre Gioia, sotto Palazzo Lombardia

Case delle Donne e Centri Antiviolenza della Lombardia Associazione Aiuto Donna Uscire dalla Violenza -Bergamo Associazione Casa delle Donne- Brescia Centro antiviolenza Movimento Incontro Ascolto-Casalmaggiore Associazione Telefono Donna - Como Associazione Donna contro la Violenza-Crema Associazione Incontro Donne Antiviolenza-Cremona Associazione Telefono Donna-Lecco Centro Antiviolenza “La metà di niente” –Lodi Associazione Volontarie di Telefono Rosa - Mantova Associazione L’Altra Metà del Cielo-Merate (Lc) Associazione Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate-MIlano Cooperativa Cerchi d’Acqua s.c.a.r.l. – ONLUS –Milano Centro Aiuto Donne Maltrattate-Monza Associazione Donne Insieme contro la Violenza-Pieve Emanuele Associazione “Tua e le Altre” -Sondrio Associazione E.O.S.- Varese Associazione DonnaSIcura-Travedona

sostiene la Rete Lombarda.


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 656229

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License