IFE Italia

Solidarietà a Gulizar Taşdemir, attivista curda e femminista.

venerdì 6 luglio 2018.

Comunicato stampa del CENÎ – Ufficio delle Donne Curde per la Pace, 05.07.2018

Gulizar Taşdemir, attivista curda e femminista, mercoledì 4 luglio è stata estradata in Turchia. A questo scopo, nonostante la sua grave malattia, le sono state legate alle mani e i piedi in modo disumano. Gulizar Taşdemir, femminista, attivista per i diritti umani e per i diritti legittimi del popolo curdo, nel 2015 è fuggita in Norvegia alla ricerca di protezione ai sensi della Convenzione di Ginevra sui Rifugiati. Nonostante i rischi dati dalla sua attività politica, la sua richiesta di asilo è stata respinta. Quindi ha presentato richiesta di asilo in Germania. In base all’accordo Dublino-II è stata consegnata dalle autorità tedesche alle autorità norvegesi e da lì ora è stata estradata in Turchia. Gulizar Taşdemir, che per via del suo attivismo e della sua partecipazione attiva alla lotta di liberazione curda viene ricercata attivamente dalla Turchia, nonostante l’evidente pericolo di tortura, maltrattamenti e di lunga pena detentiva, viene estradata in Turchia.

È spaventoso che ora anche la Norvegia si allinei nella lista di quei Paesi che hanno smesso di agire secondo accordi da loro stessi progettati e firmati, come la Convenzione di Ginevra sui Rifugiati. Il movimento delle donne curde in Germania non può né sopportare né accettare questo trattamento con il quale la Norvegia consegna alla Turchia un’attivista politica, sapendo bene che questa estradizione per via delle sue attività politiche per lei significa lunghi anni di torture e di carcerazione. La Norvegia, che è uno dei Paesi che hanno firmato la Convenzione di Ginevra sui Rifugiati, è responsabile delle gravi conseguenze del fatto che Gulizar Taşdemir venga estrada in un Paese in cui la giustizia indipendente è stata rimossa e la tortura è all’ordine del giorno.

Chiediamo a tutte le istituzioni, in particolare al CPT, alla Corte di Giustizia Europea per i Diritti Umani, al Parlamento Europeo, di prendere atto di questa estradizione e di avviare i passi necessari per accertare che l’attivista curda venga trattata come prigioniera politica e i sui diritti fondamentali vengano difesi.

Infine invitiamo tutte le donne, femministe e attiviste per i diritti umani a denunciare questo eclatante disprezzo dei diritti umani di un’attivista, la cui intera vita è stata una lotta per una vita migliore.


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 656217

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License