IFE Italia

IFE ITALIA A BRUXELLES PER UN’ALTRA EUROPA

mercoledì 14 dicembre 2011.

European alternatives

Ife Italia ha partecipato all’incontro europeo che le reti di cittadinanza attiva sparse per tutto il territorio hanno indetto per il 29 novembre al parlamento europeo a Bruxelles. Scopo dell’incontro era di trovare una metodologia comune per dare spunti di riflessione a chi dovrà redigere il nuovo trattato europeo. I suggerimenti venuti da quella che chiamiamo società civile sono arrivati da molte esperienze diversificate, posto che tutti cercano di amplificare ed ampliare lo spettro dei diritti dei cittadini europei. In questo periodo di crisi però, la maggior parte delle proposte sono state avanzate sul lavoro, sui diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, sull’introduzione del salario minimo garantito, sull’agevolazione per i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro. Senza dimenticare però i diritti dei migranti e delle minoranze, i diritti di cittadinanza piena delle e degli omosessuali, i diritti di informare e di essere informati, ma anche il diritto di godere appieno dei beni comuni contrastandone in maniera decisa, anche a livello europeo, la privatizzazione; sull’abbandono del combustibile fossile e sull’adozione di tutte le buone pratiche di cittadinanza attiva che aiutano a ridurre i consumi, ridistribuire le ricchezze ed il lavoro. Quella della revisione del trattato è un’occasione da non lasciarsi sfuggire, se vogliamo, come dichiariamo da un po’, inalzare lo standard dei diritti acquisiti, ovunque in europa. Dopo questa riunione di conoscenza, che è solo una delle tappe previste da “european alternatives”, ci saranno ovunque in europa eventi mirati che facciano parlare non soltanto le maggiori associazioni ma che ascoltino i cittadini e le cittadine. Raccolgiere suggerimenti tra chi sente i propri diritti sottratti o minori, per chi si sente cittadino di serie B per la mancata omologazione tra gli stati europei, per chi non sa che proposte alternative sono già state studiate e vanno solo sussurrate alle orecchie di chi sta legiferando al parlamento, questi sono i buoni propositi della rete di cittadini europei, denominazione che sta a cuore a molte delle associazioni presenti. Un incontro proficuo, ma non è che l’inizio. Anita Giuriato


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 689243

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License