QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Hillary Clinton nel discorso di accettazione della nomination come candidata alla presidenza degli USA ha affermato che questa storica candidatura rompe finalmente quel "tetto di cristallo" che ha impedito alle donne di liberarsi dall’ immaginario di "secondo sesso".
E’ proprio così?
In un intervista del 2015, Nancy Fraser invita a considerare la complessità della questione per evitare di scambiare lucciole per lanterne.
tratto da : http://temi.repubblica.it/micromega...
Riceviamo da Mapi Trevisani e volentieri pubblichiamo.
L’articolo è pubblicato anche su : http://www.esseblog.it/islamizzazio...
Immagine: http://www.agenziafuoritutto.com/
Nell’articolo (tratto da http://comune-info.net/) Galindo, prendendo spunto da quanto avviene in Bolivia, ragiona sulla piaga dei femminicidi.
Ragionamenti utili a capirne i moventi più profondi.
Riceviamo dall’autrice e volentieri pubblichiamo.
L’articolo si può trovare anche sul sito : http://www.italialaica.it/news/arti...
Il report dà conto di una discussione serrata ma serena. Piccoli passi che continuano.
Il lavoro collettivo continua. Ife Italia c’è.
Riceviamo dall’autore e volentieri pubblichiamo.
Il testo è stato pubblicato sulla rivista "Alternative per il socialismo": http://www.alternativeperilsocialis...
Immagine tratta da www.mastroorologiaio.it
Nella fase di transizione che stiamo vivendo sul piano economico, sociale e politico, particolarmente in Europa, pare di restare sospese fra un "non più" e un "non ancora".
Uno dei nodi di questo passaggio sembra essere il ruolo dello Stato (che pareva voler essere superato negli anni "gloriosi" del neo-liberismo precedenti la crisi). Ed in particolare il ruolo dello stato Sociale.
Si diffondono dunque le riflessioni, le proposte e le pratiche che alludono a possibili alternative al ruolo dello Stato sociale ( e quindi dello Stato?) per come lo abbiamo sin qui conosciuto. A partire dalle pratiche di neo-mutualismo.
Come IFE Italia siamo molto interessate a ragionare, da femministe, su questo tema (che ha ripercussioni evidenti sul modello di società e di relazioni interpersonali e quindi sulla relazione pubblico/privato, personale/politico).
Per aiutare la riflessione e per comprendere meglio il merito della questione pubblichiamo un’interessante intervista che, molto opportunamente, riporta alle origini da un punto di vista storico.
Tratto da : http://www.communianet.org/
Immagine: www.noimutua.org
Djemila Benhabib, femminista ed attivista politica di origini algerine residente in Quebec, commenta l’Hijab Day, evento organizzato qualche mese fa dalle e dagli studenti di Sciences Po, l’istituto di Scienze Politiche a Parigi.
Riceviamo da Antonia Sani, preziosa compagna di strada, e volentieri pubblichiamo.
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: