IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Il futuro dell’Europa passa dagli investimenti pubblici: puntiamo sul piano Varoufakis.

di Mariana Mazzucato
giovedì 26 marzo 2015

Mariana Mazzucato è economista e docente di economia all’Università del Sussex presso il centro di ricerca sull’innovazione "Science Policy Research Unit"

Fonte: http://www.fondfranceschi.it/



Dall’Islam all’Apocalisse: anatomia del Califfato

di Graeme Wood
mercoledì 25 marzo 2015

L’introduzione ed il link per leggere l’articolo



Tunisia: le basi sociali del terrorismo jihadista

di Annamaria Rivera
lunedì 23 marzo 2015

Pubblichiamo con il consenso dell’autrice.

Fonte: http://temi.repubblica.it/micromega...



Figli d’America : tempo scaduto

Di Fondazione Franceschi
venerdì 20 marzo 2015


Forum Sociale Mondiale di Tunisi , 25/28 marzo 2015

Dichiarazione del Comitato organizzatore tunisino
giovedì 19 marzo 2015

In risposta al drammatico attentato di ieri a Tunisi pubblichiamo la dichiarazione ,pacata ma ferma , del Comitato tunisino che sta organizzando il Forum Sociale Mondiale.

FAE (Feminists for Another Europe )! e con loro IFE Italia saranno a Tunisi per dire che il fondamentalismo religioso va contrastato con l’impegno e la lotta per un altro mondo possibile.



Abusi, violenze, ingiustizie (...)

tratto da un articolo di Francesca Paci
martedì 17 marzo 2015

Il testo integrale su : http://www.lastampa.it/2015/03/08



Dalla privatizzazione strisciante alla “scuola fai da te”

di Antonia Sani
domenica 15 marzo 2015

Antonia Sani è Coordinatrice del "Coordinamento Nazionale Per la Scuola della Costituzione".

Pubblichiamo con il consenso dell’autrice.

Fonte : MicroMegaonline



Madre: soggetto d’amore.

di Vittorio Lingiardi
venerdì 13 marzo 2015


“Il femminismo non può che essere rivoluzionario.”

Intervista di Latifa Madani (giornalista de “L’Humanitè”) a Nicole Edith Thevenin filosofa marxista e componente di FAE (Feministes pour una Autre Europe)
mercoledì 11 marzo 2015

Riceviamo dalla nostra rete europea (FAE) e volentieri pubblichiamo

Il testo è stato tradotto in italiano da IFE Italia. In allegato l’intervista in lingua originale.



Per una storia delle storie del femminismo. 3

di Lidia Cirillo
lunedì 9 marzo 2015

Terza puntata.

Pubblichiamo il terzo articolo della serie con l’assenso dell’autrice

http://www.communianet.org/gender/


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 830750

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License