QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
"Il governo Draghi, dopo aver affidato alla società privata statunitense di consulenza aziendale Mckinsey il compito di coadiuvare l’esecutivo per elaborare i progetti legati al Recovery Fund, ha nominato, tra coloro che valuteranno come e dove verranno spesi i miliardi del Next Generation Eu, anche Carlo Stagnaro, tra i fondatori dell’Istituto Bruno Leoni. Dallo stesso istituto proviene anche Serena Sileoni che è già consulente economica del presidente del Consiglio. Ma che cos’è questo istituto?"
Il link per leggere l’articolo.
Immagine dal sito: https://argomenti.ilsole24ore.com/m...
Dal sito: https://volerelaluna.it/in-primo-pi...
Immagine da: https://www.goasia.it/uccelli-migra...
Il link per leggere l’articolo.
Immagine dal sito: https://www.stateofmind.it/
Nel video dell’ultima pillola presentiamo una prima sintesi dei contenuti emersi nei 4 incontri precedenti.
Indichiamo i principi che , secondo noi, dovrebbero guidare la ricomposizione di un welfare come bene comune.
E poniamo alcune domande sulle questioni ancora aperte che saranno oggetto di discussione del percorso che vogliamo continuare.
Fonte: https://comune-info.net/ti-passano-...
Immagine dal sito: https://it.depositphotos.com/
"(...) Come recitava un cartello visto in una manifestazione in Argentina, "per ogni soffitto di cristallo rotto, c’è una donna povera e immigrata che deve pulire i cocci"
Fonte:
https://jacobinitalia.it/i-cocci-de...
Immagine tratta dal sito: https://it.dreamstime.com/photos-im...
Continua il ciclo di incontri su "La cura in pillole. Welfare come bene comune" organizzati da IFE Italia.
Nella quarta e penultima pillola Marie Moïse e Gaia Benzi, curatrici della traduzione in italiano, hanno presentato il "Manifesto della cura. Per una poltica dell’interdipendenza" (The Care Collective / Ed. Alegre)
Qui il video.
Un’ottima riflessione collettiva. Per comprendere meglio il presente.
Una riflessione critica sul manifesto "Per l’inviolabilità del corpo femminile" nel quale alcune femministe propongono di lottare contro patriarcato e sessismo escludendo altri soggetti discriminati dalla stessa oppressione.
Il link per leggere l’articolo.,
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: