IFE Italia

BURQA & BURKINI

di Tommaso Bruni
lunedì 29 agosto 2016

Pubblichiamo con il consenso dell’autore.

Il testo è in inglese e in italiano, la traduzione è stata curata dall’autore stesso.

2016-08-22

There are many veils that Muslim women use to cover their heads, and sometimes faces, in public. They should not be confused.

Some useful pictures are here:

http://www8.gmanews.tv/webpics/v3/2...

The most controversial veils in the Western world are the burqa and the niqab. They both cover the face, but the burqa also covers the eyes with a mesh. According to some, they violate the dignity of women.

Here I will argue that liberal democracies cannot prohibit niqabs and even burqas on pains of inconsistency with their core values.

First, one of the key principles of liberal democracies is the so-called “harm principle:” the state cannot prohibit any individual behavior unless this behavior causes harm to other individuals. Under this principle, the state allows citizens to be lazy, to worsen their own lives in various ways, and even to commit suicide. Furthermore, the state must prohibit as few behaviors as possible, consistent with the defense of the rights and freedoms of other citizens. For instance, the state can forcibly stop a citizen from stabbing others or polluting the shared environment, but cannot stop a citizen from singing because she is off-key.

Second, liberal democracies especially protect freedom of religion: all citizens are allowed to have the religious beliefs that they like best and to live in accordance with those beliefs, provided that they do not violate the rights and freedoms of other citizens. Article 19 of the Italian Constitution protects this freedom, and similar provisions are to be found in the Constitutions of other European countries, Canada, and the US.

Since no harm to others comes from the fact that a woman is wearing a niqab or burqa and since this behavior is motivated by a religious belief, women who so desire must be authorized to wear this kind of clothes. People wanting to prohibit these garments must either deny the aforementioned principles (and hereby move out of the liberal democratic tradition) or be logically inconsistent.

So, the principles of liberal democracy dictate that niqabs and burqas be not prohibited. Politicians and authorities that support such prohibition are in violation of key tenets of our legal and political systems.

Now I would like to examine some objections.

A first objection argues that women do not choose to wear niqabs and burqas, but they are allegedly forced by their husbands or fathers. The natural reply to this objection is that coercion must be proven on an individual basis, case by case. One cannot simply presume that the choice of another human being is not free, because doing so would pave the way to intolerable levels of state paternalism. All choices made by capable adults are considered free, unless there are some specific facts in that individual case that give us reason to believe that the agent has been coerced. The burden of proof falls on whom wants to show that the choice was not free.

A second objection argues that veils for women are a symbol of patriarchy and, as such, intrinsically oppressive and negative. Even if this were true, it would not be a good reason to prohibit them. Muslim women have a human right to uphold patriarchy, if they so wish, and to subscribe to patriarchal faiths. The State cannot deny these rights unless for the protection of other citizens.

A third objection argues that these veils hinder the identification of people by police forces. This is true, but the obstacle is minor because a woman can briefly lift her veil to allow an officer to see her face if the officer so requires. As a result, freedom of religion and the harm principle trump this slight inconvenience for law enforcement agents.

A fourth objection, recently put forth by German Chancellor Angela Merkel, argues that niqabs and burqas hinder the integration of Muslim women into Western societies. This is undeniably true, but again, individual rights and freedoms trump this concern. Indeed, there are many behaviors that hinder integration into a society that are nonetheless allowed in a liberal democracy. For instance, if an immigrant keeps the religious faith she had before emigration, she will integrate more slowly and difficultly in the new country than if she converted to the faith that is most common in her country of immigration. Yet, a liberal democracy authorizes her not to convert. Moreover, local citizens are allowed to hold fringe political or religious views (for instance, being a Mormon, a Jehovah’s witness, or a Maoist) even if this makes them less integrated in society. This shows that the integration worry yields (and should yield) to individual freedoms.

A recent polemic concerns the use of the “burkini,” a swimming costume that looks pretty much like that:

http://ep00.epimg.net/elpais/imagen...

Some right-wing mayors in Southern France have recently prohibited it. But my argument runs for the burkini as well. Due to freedom of religion and the harm principle, Muslim women should be allowed to bathe wearing these suits.

PS. According to some, Italian law currently prohibits niqabs and burqas. This is arguably false. True, there is an Italian law (Law 152/1975, subsequently modified by Laws 533/1977 and 155/2005) forbidding citizens to wear helmets and other items that cover the face in public. This prohibition was meant to make it easier to policemen to identify people participating in demonstrations, but the prohibition applies only in the absence of a “justifying reason,” and Italian courts have constantly ruled so far that religious practice is one of these legitimate reasons. To my knowledge, no women has ever been finally convicted by the Italian criminal justice system because she was wearing a niqab or a burqa. Please let me know if I am wrong.

Versione italiana:

Ci sono molti veli che le donne islamiche usano per coprire le loro teste e talora i loro volti. Essi non dovrebbero essere confusi.

Alcune utili immagini in proposito sono qui:

http://www8.gmanews.tv/webpics/v3/2...

I veli più controversi nel mondo occidentale sono il burqa e il niqab. Entrambi coprono il volto, ma il burqa copre anche gli occhi con una reticella. A parere di alcuni, questi abiti violano la dignità delle donne.

Qui argomenterò che delle democrazie liberali non possono proibire i niqab o persino i burqa pena cadere in contraddizione con i loro valori fondamentali.

In primo luogo, uno dei principi chiave delle democrazie liberali è il cosiddetto “principio del danno”: lo Stato non può proibire alcun comportamento individuale a meno che questo comportamento causi un danno ad altri individui. Secondo questo principio lo Stato consente ai cittadini di essere pigri, di peggiorare la propria vita in vari modi, persino di suicidarsi. Inoltre, lo Stato deve proibire il minor numero possibile di comportamenti individuali compatibile con la difesa dei diritti e delle libertà degli altri cittadini. Per esempio, lo Stato può coattivamente impedire a un cittadino di pugnalare altri o di inquinare l’ambiente comune, ma non può impedire a un cittadino di cantare perché è stonato.

In secondo luogo, le democrazie liberali proteggono in modo particolare la libertà di culto religioso: a tutti i cittadini è consentito avere le credenze religiose che preferiscono e vivere in accordo con quelle credenze, a meno che non violino i diritti e le libertà di altri cittadini. La Costituzione della Repubblica Italiana protegge questa libertà all’Art. 19 e norme simili si ritrovano nelle costituzioni di altri paesi europei, del Canada e degli Stati Uniti.

Poiché nessun danno ad altri deriva dal fatto che una donna stia indossando un niqab o un burqa e poiché questo comportamento è motivato da una credenza religiosa, le donne devono essere autorizzate a indossare vestiti di questo tipo se lo desiderano. Chi voglia proibire l’uso di questi abiti deve o rifiutare i principi summenzionati (e con ciò uscire dal solco della democrazia liberale) oppure essere logicamente incoerente.

Dunque i principi della democrazia liberale impongono che il niqab e il burqa non siano proibiti. Gli uomini politici e le autorità che supportino una tale proibizione si pongono in violazione degli assunti cardine dei nostri sistemi politici e legali.

Ora vorrei esaminare alcune obiezioni.

Una prima obiezione afferma che le donne non scelgono di indossare niqab e burqa, ma che esse sono costrette dai loro mariti o padri. Una risposta naturale a quest’obiezione è che la coercizione va provata su base individuale, caso per caso. Non si può semplicemente presumere che la scelta di un altro essere umano non sia libera, perché ciò spianerebbe la strada a livelli intollerabili di paternalismo statale. Tutte le scelte fatte da adulti in grado di intendere e di volere sono considerate libere, a meno che non ci siano delle ragioni specifiche in quel caso individuale che suggeriscano che l’agente è stato sottoposto a coercizione. L’onere della prova ricade su chi voglia mostrare che la scelta dell’agente non sia libera.

Una seconda obiezione afferma che i veli per le donne sono un simbolo del patriarcato e quindi per loro natura intrinsecamente negativi e oppressivi. Anche se ciò fosse vero, non sarebbe una buona ragione per proibirli. Le donne islamiche hanno un diritto umano inalienabile a supportare il patriarcato, se così desiderano, e ad aderire a fedi religiose patriarcali. Lo Stato non può comprimere questi diritti se non per la protezione di altri cittadini.

Una terza obiezione afferma che questi veli ostacolino l’identificazione delle persone da parte delle forze dell’ordine. Ciò è vero, ma l’ostacolo è minore perché una donna può senz’altro brevemente alzare il velo per consentire a un agente di vedere il suo volto se l’agente ne fa richiesta. Di conseguenza, la libertà di culto e il principio del danno hanno la meglio su questo lieve fastidio per gli agenti delle forze dell’ordine.

Una quarta obiezione, recentemente fatta dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, sostiene che il niqab e il burqa ostacolano l’integrazione delle donne islamiche nelle società occidentali. Ciò è innegabilmente vero, ma anche in questo caso questa preoccupazione cede il passo rispetto alle libertà dell’individuo. Infatti ci sono molti comportamenti che ostacolano l’integrazione in una società che sono ciononostante consentiti da una democrazia liberale. Per esempio, se un migrante conserva la fede religiosa che aveva prima della sua emigrazione si integrerà più lentamente e con più difficoltà che nel caso in cui si converta alla fede religiosa maggioritaria del paese in cui è arrivato. Tuttavia, una democrazia liberale autorizza il migrante a non convertirsi. Inoltre i cittadini del luogo sono liberi di avere posizioni religiose o politiche fortemente minoritarie o di nicchia (per esempio, essere un mormone o un testimone di Geova o un maoista) anche se ciò li rende meno integrati nella società. Ciò mostra che i timori sull’integrazione cedono il passo di fronte alle libertà individuali.

Una polemica recente concerne l’uso del “burkini”, un costume da bagno che è fatto pressapoco così:

http://ep00.epimg.net/elpais/imagen...

Alcuni sindaci di destra della Francia meridionale lo hanno recentemente proibito. Ma il mio argomento funziona anche per il burkini: a causa della libertà di religione e del principio del danno, le donne islamiche devono essere autorizzate a fare il bagno in quei costumi.

PS. Stando al parere di alcuni, la legge italiana al momento proibisce i niqab e i burqa. Ciò è molto probabilmente falso. È vero che esiste una legge italiana (L. 152/1975, poi modificata dalle LL. 533/1977 e 155/2005) che proibisce ai cittadini di indossare caschi da motociclista o altri oggetti che coprano il viso in pubblico. Lo scopo di questa proibizione è rendere più facile alle forze dell’ordine l’identificazione di persone partecipanti a manifestazioni pubbliche, ma la proibizione vige solo in assenza di un “giustificato motivo” e i tribunali italiani hanno costantemente sentenziato che la pratica religiosa è una di questi giustificati motivi. Per quanto ne so, nessuna donna è mai stata condannata in via definitiva dal sistema penale italiano perché stava indossando un niqab o un burqa. Se mi sbaglio, fatemi per cortesia sapere.


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 704588

Monitorare l'attività del sito it  Monitorare l'attività del sito MATERIALI DI APPROFONDIMENTO  Monitorare l'attività del sito 7.1 Genere,classe,razza,potere,democrazia,laicità   ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License